Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
E’ la Lombardia la Regione che registra il valore più elevato di opere pubbliche quella che emerge dal Rapporto Congiunturale Cresme sul mercato delle costruzioni presentato a Veronafiere nell’ambito del Construction Day, l’annuale appuntamento che riunisce esponenti delle istituzioni, del mondo imprenditoriale ed i professionisti del settore. Le ricerche e gli studi del Cresme, (Centro Ricerche Economiche Sociali di Mercato per l’Edilizia e il Territorio) per la loro autorevolezza e scientificità, sono da oltre 40 anni un punto di riferimento per tutto il settore delle costruzioni. Il Rapporto Congiunturale segnala una forte crescita del mercato dei lavori pubblici: secondo i dati elaborati dal Cresme i bandi pubblicati quest’anno sono 1.545 e il valore complessivo si attesta a 5.187 milioni di Euro, dati che mettono la Lombardia rispettivamente al secondo posto per numero e al primo posto per valore delle gare, con la Regione Sicilia molto distaccata con 2.863 milioni di Euro. Meno entusiasmante la classifica che registra il numero di transazioni sul mercato immobiliare, dove figura solo Milano (al secondo posto): 18.484 operazioni, quasi il 5% in più rispetto all’anno scorso. Segnali quindi di una certa ripresa del mercato immobiliare nel capoluogo lombardo ma da valutare con cautela a livello regionale, dato che nella stessa classifica Bergamo e Pavia figurano tra le città che rispetto al 2009 hanno registrato il maggior decremento nel numero di transazioni. Lombardia che torna da record se si analizza il Project Financing, dove conta ben 337 progetti avviati nel solo periodo gennaio settembre 2010. e 252 iniziative nel 2009. In generale comunque, e non solo in Lombardia, il mercato dei lavori pubblici si sta trasformando spostandosi sempre più su forme innovative: basta pensare che nel 2002 gli appalti tradizionali di sola esecuzione erano il 97% del totale e rappresentavano il 78% del valore in gare, solo sette anni dopo le stesse quote sono scese all’82% e al 41% del totale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...