Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Si è conclusa venerdì 15 febbraio la fase italiana della sesta competizione internazionale per l’innovazione dedicata agli studenti, l’”Henkel Innovation Challange”. Tra le dieci migliori squadre italiane che hanno presentato la loro idea alla finale di Milano è stato individuato il team vincitore che dal 18 al 20 marzo si misurerà con gli avversari di altri 27 paesi alla finale internazionale di Shangai. I 10 team partecipanti, composti da 2-3 giovani talenti provenienti da tutto il paese, hanno presentato i progetti in occasione della finale nazionale svoltasi presso la Società Umanitaria a Milano. L’obiettivo degli studenti provenienti da quattro diversi atenei (Master Publitalia ’80, Politecnico di Milano, Università Commerciale Luigi Bocconi, Università degli Studi di Napoli Federico II) era quello di sviluppare un’idea innovativa e sostenibile per uno dei tre settori in cui Henkel opera (Bucato e Cura della Casa, Beauty Care, Adesivi e Tecnologie), per rispondere ai bisogni e le necessità dei consumatori del 2050. Ogni gruppo è stato affiancato da un manager Henkel, che ha svolto la funzione di tutor, consigliando e assistendo il team nello sviluppo della presentazione. La “mentorship” è uno dei tratti distintivi di Henkel Innovation Challenge: 130 anni di esperienza Henkel a completa disposizione degli studenti. And the winner is…Il team vincitore, con il nome “Schnett“, proviene dall’Università Commerciale Luigi Bocconi ed è composto da due ragazze, Claudia Cajoli e Flavia Benucci. Le studentesse rappresenteranno l’Italia alle finali internazionali con un progetto collegato a una nuova resina isolante, sostenibile e inodore, che può essere spruzzata in modo uniforme su diverse tipologie di superfici con un vaporizzatore manuale. Le squadre che si classificheranno nelle prime tre posizioni alla finale internazionale avranno l’opportunità di incontrare Kasper Rorsted, Ceo di Henkel, e riceveranno un premio: la squadra prima classificata avrà a disposizione un voucher per un viaggio intorno al mondo del valore di 10.000 euro, alla seconda e alla terza sarà riconosciuto un voucher rispettivamente di 4.000 e 2.000 euro. Oltre a essere un’esperienza altamente formativa, il concorso offre ai giovani talenti l’opportunità di mettere in pratica le proprie conoscenze e vedere da vicino come lavora un grande gruppo internazionale come Henkel. Durante lo sviluppo del progetto, ogni squadra è stata affiancata da alcuni manager Henkel, che hanno svolto il ruolo di mentori e consulenti. Molti dei partecipanti delle precedenti edizioni sono rimasti in contatto con Henkel e alcuni sono entrati in azienda per iniziare il proprio percorso professionale. Maggiori informazioni su Henkel Innovation Challenge sono disponibili sul sito www.henkelchallenge.com L’Italia a Shangai per le finali internazionali dell’Henkel Innovation Challenge 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...