Si terrà a Roma, il prossimo 18 giugno, presso l’Auditorium dell’Ara Pacis (Via di Ripetta 190), il Convegno OICE “L’ingegneria organizzata in Europa e nel mondo: modello per la riforma degli appalti pubblici in Italia” I lavori si svolgeranno dalle ore 9.00 alle 13.30. La partecipazione è gratuita, previo invio della scheda di adesione a: info@oice.it. Obiettivo del Convegno è analizzare, attraverso il contributo di EFCA (Federazione delle Associazioni delle Società di Ingegneria Europee) e FIDIC (Federazione degli Ingegneri Mondiali), la situazione in cui operano in altri paesi le società di ingegneria allo scopo di evidenziare, rispetto al contesto italiano, analogie e differenze dei rispettivi modelli giuridici e operativi. La conoscenza del panorama europeo e degli schemi contrattuali applicabili a livello internazionale deve infatti costituire il dato di base per effettuare ponderate e adeguate scelte di regolazione del mercato e di politica industriale. Ciò vale a maggiore ragione per un settore come quello dell’ingegneria e dell’architettura che sempre più guarda ai mercati esteri come utile e necessitato “approdo” nella permanente difficile situazione italiana, consapevole – però – della sua inadeguatezza dimensionale e organizzativa e quindi dell’esigenza di interventi che rilancino la capacità aggregativa e operativa delle società di ingegneria e creino le condizioni per una decisa crescita e sviluppo del mercato pubblico e privato in cui esse operano. Il Convegno, in un momento delicato come l’attuale in cui si sta discutendo in Parlamento del disegno di legge delega che dovrà recepire le direttive europee e riformare il codice dei contratti pubblici, appare particolarmente propizio per confrontare i punti di vista di tutti i principali attori coinvolti, dal Governo – che pone al centro del suo mandato un profondo e complessivo disegno di riforma del Paese -, al Parlamento – che deve indirizzare l’operato dell’Esecutivo attraverso la delega a recepire le nuove direttive appalti -, all’Autorità Nazionale Anticorruzione – che in quest’ultimo anno ha assunto un fondamentale ruolo di regolazione e garanzia, di cui l’OICE è convinta sostenitrice -, fino a Confindustria, sede all’interno della quale l’Associazione si muove per la valorizzazione delle istanze delle imprese che forniscono servizi di ingegneria e architettura. Con questa iniziativa – la prima del 2015 in cui si festeggia il cinquantennale della sua fondazione – l’OICE presenterà alle istituzioni le proprie proposte di riforma del settore, come sempre nel primario interesse della tutela del mercato, della trasparenza, della concorrenza e dell’interesse pubblico, e nel solco di quel principio che fin dalla sua costituzione ne caratterizza l’operato: la centralità del progetto e del progettista. Scarica il programma del Convegno “L’ingegneria organizzata in Europa e nel mondo: modello per la riforma degli appalti pubblici in Italia” in PDF L’ingegneria organizzata in Europa e nel mondo 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...