Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
La ripresa, infatti, è realtà in alcuni paesi, Germania, Francia e Gran Bretagna ad esempio, mentre altri, come l’Italia mostrano un mercato stagnante, o ancora in perdita come accade in Spagna. «Il turnover del 2010 è cresciuto del 18% – spiega da Samoter il vicepresidente del Cece (l’associazione europea dei costruttori) Johann Sailer – attorno ai 22 miliardi di euro e le prospettive per quest’anno sono di un ulteriore aumento dell’11%. Non compensiamo le perdite accumulate dall’inizio della crisi economica mondiale, nel 2008, ritorniamo solo ai livelli del 2005, ma questo è senza subbio un segnale positivo». Se analizziamo la crescita per paese, oltre a Germania, Francia e Gran Bretagna paese che ha visto crescere il fatturato del settore addirittura del 57%, ( ma ovviamente partendo da un livello più basso della media) anche la Finlandia ha segnato buone performance. In difficoltà soprattutto la Spagna, che continua a perdere il 19%. L’Italia è in difficoltà e il Cece stima che l’aumento del fatturato per il 2011 possa essere valutato tra l’1 e il 2%. Se si prende in considerazione, invece, il valore dei principali mercati nazionali nel 2010 la Gran Bretagna ha segnato una crescita del 44%, seguita dalla Francia con il 22% e dalla Germania con il 17%. Perdono la Spagna, addirittura -31% e l’Italia con un -10%. E le prospettive per il 2011 sono di una crescita attorno all’ 1-2 % con l’eccezione del mercato tedesco che salirà del 10%. Significativo anche il “sentiment” delle imprese, rilevato dall’associazione: in molti mercati europei la percentuale degli imprese che si aspettano per l’immediato futuro vendite stabili o in calo è ancora alto ( il 62% in Italia, il 76% in Spagna ma anche in Gran Bretagna la percentuale rimane al 54%) però il “Barometro”, la rilevazione mensile del Cece sulla dinamica del settore, per la prima volta da due anni a questa parte evidenzia una maggioranza di opinioni positive. Il Cece sottolinea anche come solo il governo italiano abbia varato dei sostegni al settore e ha annunciato di aver avviato un confronto con la Commissione Europea per ottenere una maggiore flessibilità nella applicazione della direttiva emissioni. «Abbiamo chiesto che si tenga conto di una cosa evidente a tutti- spiega Gianni Duri- e cioè che la quota del 20% di macchine non conformi alla Tier 4A che le imprese possono immettere sul mercato per smaltire i magazzini è stata stabilita prima della crisi quando i volumi del mercato erano il doppio di quelli attuali. Quindi o aumentiamo il tempo di validità di questa agevolazione o aumentiamo la percentuale. Ma bisogna deciderlo subito entro le prossime settimane». Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...