Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
A cura di: Laura Si svolgerà il 16 e il 17 novembre prossimi, presso Villa Quaranta Park Hotel – Ospedaletto di Pescantina, Verona, il primo convegno sulle più innovative finiture del materiale lapideo. Organizzato dal Corso di Laurea in Disegno Industriale (prof. arch. Alessandro Ubertazzi) presso il Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design dell’Università degli Studi di Firenze, vedrà come main sponsor Tenax SpA. Altri sponsores: Banche Patrocinio: Regione Veneto, Provincia di Verona, Comune di Verona e Comune di Ospedaletto, A.N.I.M.A (Federazione delle Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica varia ed Affine), ASSO.FO.M (Associazione FOrniture per Marmisti), e altri eventuali organi istituzionali, Confindustria Marmomacchine, ASMAVE, COSMAVE. Comitato Scientifico: Giovanni Bonfiglio, Eugenio Guglielmi, Alessandro Ubertazzi (coordinatore) e Annamaria Ferrari. Comitato organizzativo, redazione scientifica e coordinamento dell’evento: Elisabetta Benelli, Benedetta Terenzi 16 novembre 2007 Dalle ore 17.00 alle ore 19.30 Accoglienza degli ospiti Ore 20.30 Cena presso tenuta Alighieri con visita alle sue cantine 17 novembre 2007 Ore 09.00 Registrazione, accreditamento e accoglienza dei partecipanti Ore 10.00 Presentazione del convegno: Un nuovo volto per la pietra prof. arch. Alessandro Ubertazzi ordinario di Disegno Industriale della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze e alla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Brescia Saluto del Presidente della Tenax S.p.a ai convenuti. Sig. Igino Bombana Saluti delle Autorità: -Onorevole Giancarlo Galan Presidente della Regione – Onorevole Prof. Elio Mosele Presidente della Provincia – Sindaco del Comune di Verona – Sindaco del Comune di Ospedaletto di Pesacantina Politica e progettualità nella moda e nel design arch. prof. Elisabetta Cianfanelli Assessore alla moda della Provincia di Firenze e Docente presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze Ore 11.00 Introduzione del moderatore prof. arch. Alessandro Ubertazzi Tenax: strategie aziendali nella ricerca per il settore produttivo Sig. Luciano Guidorzi Responsabile commerciale gruppo Tenax L’aspetto esterno della materia nella storia arch. prof. Eugenio Guglielmi Docente di Estetica alla Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze e alla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Brescia Le finiture tradizionali del prodotto lapideo arch. Pierguido Baj architetto e marmista Nuovi scenari del settore produttivo delle finiture Giovanni Bonfiglio Presidente dell’evento fieristico “Finitura e oltre” a Bergamo e Vice Presidente della UCIF (Unione Costruttori Impianti di Finitura) Ore 12.45 Aperitivo e brunch Ore 14.30 I diamanti industriali e sintetici al servizio dell’industria nella lavorazione e nella finitura tradizionale del prodotto lapideo Sig. Stefano Fioratti Direttore generale Tenax SpA La risposta mineralogica dei lapidei ai trattamenti meccanici dott. Annamaria Ferrari Consulente geologico presso Tenax Il trattamento delle superfici lapidee con l’”effetto carezza” Sig. Daniele Scasserle Responsabile divisione abrasivi presso Tenax Attese e innovazione nel settore lapideo con riferimento a un esempio toscano arch. prof. Giuseppe Lotti Ricercatore e Docente presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze La bellezza delle superfici progettate arch. prof. Ilaria Bedeschi Docente presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze La superficie dell’oggetto come interfaccia per la sua percezione arch. prof. Laura Giraldi Ricercatore e Docente presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze Prospettive della finitura a carezza nei diversi settori del progetto edilizio arch. Benedetta Terenzi Docente presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze Nuove prospettive nel design con il marmo arch. prof. Elisabetta Benelli Ricercatore e Docente presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze Trasferimento del sapere tecnico dalle aziende al progetto arch. prof. Gianpiero Alfarano Ricercatore e Docente presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze Interventi e domande dei partecipanti Ore 17.30 Conclusione del prof. arch. Alessandro Ubertazzi Ore 18.00 Commiato ai convegnisti, rilascio dell’attestato di partecipazione e consegna di un oggetto ricordo. Condividi Commenta questa notizia