Dal 7 al 10 febbraio 2019 Verona ospita le due manifestazioni Legno&Edilizia, unica fiera italiana dedicata completamente a questo settore ed EcoHouse, dedicata a materiali e tecnologie per la sostenibilità e il risparmio energetico nell’edilizia. A Verona dal 7 al 10 febbraio appuntamento con Legno&Edilizia, manifestazione biennale giunta alla sua 11a edizione, affiancata quest’anno da EcoHouse, fiera dedicata alla sostenibilità e al risparmio energetico in edilizia. Entrambi gli eventi sono organizzati da Piemmeti SpA. Focus di Legno&Edilizia “Filiera Legno 4.0“, a sottolineare da una parte i vantaggi dell’utilizzo del legno nelle costruzioni in termini di durabilità, convenienza economica, sostenibilità e il processo di lavorazione del legno nella fase progettuale, dal bosco all’opera costruita; e dall’altra la trasformazione digitale anche di questo settore che sta modificando, grazie alla robotica e all’informatica, il mercato e le modalità progettuali, nell’ottica della quarta rivoluzione industriale. EcoHouse, Materiali e Tecnologie per la Sostenibilità e il Risparmio Energetico in Edilizia, alla sua prima edizione, è una manifestazione dedicata a 360° alle tematiche che ruotano intorno all’efficienza energetica. Il nostro patrimonio edilizio come sappiamo è obsoleto ed energivoro e gli interventi su larga scala di riqualificazione efficiente rappresentano un’opportunità per l’ambiente e l’economia. In fiera si potranno conoscere le ultime tecnologie e i materiali innovativi per il costruire sostenibile e che garantiscano il miglior comfort, sistemi di riscaldamento, raffrescamento e illuminazione efficienti. Il presidente del Coordinamento Free, che ha deciso di sostenere la manifestazione, GB Zorzoli, ha sottolineato che il nostro patrimonio edilizio è la più grande risorsa energetica a nostra disposizione. “Renderlo più efficiente, attraverso l’innovazione, è forse la sfida più importante dei prossimi anni per combattere i cambiamenti climatici e rilanciare la nostra economia”. Partner della manifestazione sono anche AIEL (Associazione Italiana Energia dal Legno), ENEA, Agenzia Nazionale per le nuove Tecnologie, da sempre particolarmente attenta ai temi dell’efficientamento energetico degli edifici e Kyoto Club, il cui Direttore Sergio Andreis ricorda che “Nella UE l’edilizia è responsabile del 38% dei consumi energetici e le abitazioni e gli uffici producono il 29% delle emissioni di gas serra europei: ecco perchè sosteniamo Ecohouse”. Accanto alla parte espositiva, che ospita circa 250 espositori su 25.000 mq, sono previsti circa 70 incontri, convegni e momenti di approfondimento, organizzati con la collaborazione delle principali associazioni di settore. Legno&Edilizia – Ecohaouse Verona, 7/10 febbraio 2019 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...