Come migliorare la classe energetica della casa: i passi da seguire per essere più green e risparmiare 25/09/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
L’emendamento, presentato da Cosimo Ventucci (Pdl) e approvato, riscrive l’articolo sull’ediliza. Vengono individuati gli interventi che possono essere eseguiti senza alcun titolo abitativo (fatte salve le prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali): manutenzione ordinaria, eliminazione di barriere architettoniche, opere temporanee per attivita’ di ricerca nel sottosuolo che abbiano carattere geognostico, ad esclusione della ricerca di idrocarburi, movimenti di terra legati all’attivita’ agricola, compresi gli interventi idraulici, le serre mobili stagionali. Viene poi indicata una lista di interventi che non richiedono titolo abitativo ma che devono essere effettuati previa comunicazione, anche per via telematica, al Comune di inizio dei lavori: interventi di manutenzione straordinaria, compresa l’apertura di porte interne o spostamento di pareti interne che non comportino aumento del numero delle unita’ immobiliari, opere dirette a soddisfare esigenze contingenti e che possono essere rimosse, opere di pavimentazione di spazi esterni, pannelli solari e fotovoltaici, aree ludiche. Solo per gli interventi di manutenzione straordinaria e’ richiesta anche la presentazione in Comune della relazione tecnica firmata da un tecnico abilitato. L’emendamento approvato prevede poi che le regioni possano estendere questa disciplina a interventi edilizi ulteriori rispetto a quelli previsti oppure individuare ulteriori interventi per i quali si richiede la relazione tecnica. La mancata comunicazione di inizio lavori o la mancata trasmissione della relazione tecnica comportano la sanzione pecuniaria di 258 euro. Con un altro emendamento, presentato dal governo e approvato in Commissione vengono semplificate le procedure per gli impianti Umts. Nel caso di installazione di apparati su infrastrutture preesistenti e’ sufficiente la denuncia di inizio attivita’. Tra le novita’ introdotte nel decreto, anche l’inserimento delle biciclette elettriche tra i settori che possono usufruire degli incentivi (rientrano in quelli per i motocicli). Infine un emendamento sul quale il governo e’ andato sotto (presentato da Laura Froner del Pd). Prevede per l’anno 2010 un contributo di 40.000 euro per l’acquisto di battelli solari, a ridotto impatto ambientale, impiegati sui laghi. Contributo che viene erogato a fronte della rottamazione di un vecchio battello. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...
12/09/2023 Le tasse che ruotano intorno al mondo immobiliare A cura di: Pierpaolo Molinengo Quali sono le tasse che devono versare i proprietari immobiliari? A quanto ammontano le imposte e ...
10/08/2023 Tari, le città nelle quali sono stati decisi gli aumenti maggiori A cura di: Pierpaolo Molinengo Nella maggior parte dei Comuni Italia è stato deliberato l’aumento della Tari. A Napoli, per il ...
05/07/2023 Ford Transit Van e Custom: pensati per la produttività La gamma aggiornata dei veicoli commerciali Ford si è affermata come un punto di riferimento nel ...
18/05/2023 Infrastrutture e PNRR: costi in più e ritardi, l’Italia è messa male A cura di: Andrea Ballocchi PNRR e infrastrutture, la maggior parte delle opere previste non è ancora partita. Ci sono 30 ...
15/05/2023 Acquistare casa: quali tasse devono essere pagate al momento del rogito A cura di: Pierpaolo Molinengo Quando si acquista casa si devono versare alcune imposte nel momento in cui si firma l’atto ...
06/03/2023 Effetto superbonus sui conti pubblici, deficit all'8% nel 2022 A cura di: Tommaso Tetro Con la riclassificazione del superbonus e del bonus facciate come crediti “pagabili”, l'Istat ha ricalcolato l'effetto ...
08/02/2023 MIBA, il mondo delle costruzioni fa sistema A cura di: Raffaella Capritti Appuntamento a Milano, dal 15 al 18 novembre, per il mondo delle costruzioni: nasce MIBA, Milan ...
12/01/2023 Aggiornata la Guida Bonus mobili dall'Agenzia delle Entrate Pubblicata dall'Agenzia delle Entrate la Guida Bonus Mobili ed Elettrodomestici aggiornata alla Legge di Bilancio 2023.
16/06/2022 Cambiamento climatico: Italia a rischio desertificazione Il 28% del Bel Paese, principalmente al Sud, ma anche Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna, è ...