Benefici, standard, normative, strumenti tecnici, formazione: questi gli argomenti principali che chi fornisce tecnologia solitamente propone riguardo al BIM. Il Seminario tecnico “I colli di bottiglia del BIM: le criticità di cui nessuno vuole parlare” è una tematica da qualche anno al centro delle più accese discussioni nel settore architettura, ingegneria e costruzioni. Organizzato da Systema Srl, da 20 anni specializzata nella consulenza informatica e nell’affiancamento per l’implementazione BIM nelle filiera del Construction, sarà focalizzato sugli scogli e le difficoltà da affrontare e superare perché il processo BIM possa essere vincente. Analizzare gli aspetti critici per confrontarsi e trovare soluzioni Attraverso la testimonianza di alcuni esponenti tra gli addetti ai lavori verranno messi in luce i colli di bottiglia che non permettono il corretto svolgersi del processo BIM. Grazie alla loro esperienza e a quella che Systema ha maturato con i suoi clienti, saranno fornite alcune soluzioni per superarli e gestire le criticità. Da alcuni anni organizziamo seminari tecnici e tavole rotonde incentrate sul “fenomeno” BIM – racconta Valerio Castelnuovo, CEO di Systema Srl -. Lavorando attivamente sui progetti con i clienti ci siamo resi conto che oltre a raccontare i benefici e le opportunità legate alla sua adozione, era giunto il momento di affrontarne le problematiche e le criticità. Una scelta coraggiosa che dimostra la volontà di mettersi in gioco e confrontarsi direttamente con chi opera sul campo, pur consapevoli del fatto che il passaggio al BIM non è più una scelta, ma un passaggio obbligato per restare competitivi nel mercato delle costruzioni. Il seminario è rivolto a responsabili progettazione, Project Manager, BIM Manager, BIM Coordinator, BIM Specialist, progettisti del settore Architettura, Ingegneria e Costruzioni. La partecipazione al seminario è GRATUITA previa iscrizione e fino ad esaurimento posti. I colli di bottiglia del BIM: le criticità di cui nessuno vuole parlare Milano il 27 ottobre 2016 a partire dalle ore 14:00 UNA Hotel Tocq Via A. De Tocqueville, 7/D, 20154 Milano Per conoscere gli argomenti di discussione e iscriversi visitare la pagina del sito http://www.systemasrl.it/seminario-tecnico-i-colli-di-bottiglia-del-bim-le-criticita-di-cui-nessuno-vuole-parlare/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...