Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Faenza, Monfalcone e Calenzano sono i tre comuni che hanno vinto l’edizione 2003 del Premio “Le Città per un Costruire Sostenibile”, promosso da Regione Friuli Venezia Giulia e da Fiera Trieste. Alla fase finale del premio hanno partecipato ben 25 Comuni, i cui progetti sono stati esposti in anteprima a Trieste, nell’ambito della fiera BIOCASA 2003. Il Comune di Faenza (Ra), in concorso nella categoria oltre i 50.001 abitanti, è stato premiato per l’impegno dimostrato nelle numerose iniziative di divulgazione nell’ambito del costruire sostenibile, per il progetto della scuola elementare “Don Milani” e per aver elaborato un piano regolatore contenente indirizzi per l’utilizzo della bioedilizia. Il Comune di Monfalcone (Go), in concorso nella categoria dai 15.001 ai 50.000 abitanti, è stato premiato per il nuovo asilo nido costruito in bioedilizia, per il progetto di recupero del villaggio operaio di Panzano e per il progetto di un centro visite sul Carso. Il Comune di Calenzano (Fi), in concorso nella categoria fino ai 15.000 abitanti, è stato premiato per le iniziative di divulgazione della bioarchitettura e per il progetto di un edificio di edilizia popolare con criteri biocompatibili. Menzione particolare è stata consegnata alle Amministrazioni Comunali di: Nonantola (Mo), Rossiglione (Ge), Bagno a Ripoli (Fi), Reggio Emilia. Il catalogo del Premio con tutti i progetti e iniziative presentate dai Comuni partecipanti sarà pubblicato da EdicomEdizioni. Fonte: EdicomEdizioni Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.
06/12/2024 Mercato immobiliare italiano: segnali di ripresa tra incertezze e nuove opportunità Nomisma: il mercato immobiliare italiano in lieve ripresa, con compravendite in aumento ma prezzi stabili. Il ...
27/11/2024 MIBA 2025: il futuro dell’edilizia tra sostenibilità e innovazione A cura di: Raffaella Capritti MIBA 2025: dal 19 al 21 novembre 2025 a Milano: una sola manifestazione che ne unisce ...
19/11/2024 Allarme Anima su tagli agli incentivi edilizi nella Legge di Bilancio Legge di Bilancio 2025: per Anima i tagli agli incentivi per l’edilizia minacciano la transizione energetica ...
18/11/2024 La transizione green dei sistemi di riscaldamento, è una mera chimera? A cura di: Raffaella Capritti Assoclima, Assotermica e Vaillant sul Green Deal: come la politica italiana impatta sulla transizione della filiera ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...