Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Circa il 17% della popolazione dell’UE vive in una casa sovraffollata e molti cittadini non hanno abbastanza soldi per riscaldare a sufficienza la propria abitazione. I nuovi dati pubblicati da Eurostat relativi al 2019.La qualità dell’abitare può essere misurata in molti modi, a seconda delle dimensioni, tipo e qualità degli alloggi e se siamo proprietari o in affitto. Eurostat, ufficio statistico dell’Unione Europea, ha pubblicato un Rapporto, in seguito a una ricerca fatta a livello europeo, che analizza la situazione dell’edilizia abitativa nel Vecchio Continente nel 2019, i dati non riflettono quindi l’impatto della crisi COVID-19. La pubblicazione è suddivisa in tre capitoli: Come viviamo: In una villetta o in appartamento, una casa di proprietà o in affitto. Questo capitolo propone anche statistiche sulle dimensioni e sulla qualità delle abitazioni e, non da ultimo, sull’impatto ambientale. Costo delle abitazioni: Questa sezione contiene dati sull’evoluzione dei prezzi delle case e degli affitti nell’ultimo decennio. Mostra anche la convenienza di un alloggio sia in città che nelle zone rurali. Tra il 2010 e il 2019 c’è stato un aumento dei prezzi delle case in vendita del 19%, con alcune eccezioni tra cui l’Italia, in cui sono diminuiti del 17%; nello stesso periodo l’aumento degli affitti è stato del 13%, pari a quello dell’inflazione. Costruzioni: Questo capitolo si concentra sul settore delle costruzioni e mostra l’evoluzione dell’ultimo decennio, considerando le aree più edificate in Europa. Nel 2019 il comparto ha contato per il 5,5% del PIL, valore in media con il periodo 2010-2019. Sovraffollamento Secondo i ultimi dati pubblicati da Eurostat nell’UE a 27 nel 2019 il 17,2% della popolazione viveva in una casa sovraffollata, percentuale scesa dal 19,1% del 2010. Nel 2019, i tassi di sovraffollamento più elevati si sono registrati in Romania (45,8%), Lettonia (42,2%) e Bulgaria (41,1%), e i più bassi a Cipro (2,2%), Irlanda (3,2%) e Malta (3,7%). Di contro il 33% dei cittadini europei – percentuale rimasta pressoché stabile dal 2010 – vive in una casa troppo grande per le esigenze dei suoi abitanti, si tratta perlopiù di persone anziane o coppie che rimangono in casa dopo che i figli sono cresciuti e se ne sono andati. In questo caso le percentuali maggiori si registrano a Malta (72,6%), Cipro (70,5%) e Irlanda (69,6%), e le più basse in Romania (7,7%), Lettonia (9,6%) e Grecia (10,7%). Case fredde e non impermeabilizzate Non è solo il numero di persone che vivono in una casa che influisce sulla qualità della vita, ma anche le caratteristiche dell’abitazione, per esempio la capacità di mantenere la casa calda, la mancanza di servizi igienici o le infiltrazioni dal tetto. Nell’UE nel 2019, il 6,9% della popolazione ha dichiarato di non aver avuto la possibilità di riscaldare a sufficienza la casa. Le percentuali più alte sono state osservate in Bulgaria (30,1%), Lituania (26,7%), Cipro (21,0%) e Portogallo (18,9%), e le più basse in Austria e Finlandia (entrambe 1,8%) e Svezia (1,9%); l’Italia con l’11,1% è sopra la media. Questo dato dopo il picco del 2012 (10,8%), è diminuito costantemente negli anni successivi. In media nell’UE, l’1,6 % della popolazione non dispone di servizi igienici, doccia o vasca da bagno, la percentuale più alta si registra in Romania (22,4 % della popolazione), seguita da Lituania (8,7 %), Lettonia (7,7 %) e Bulgaria (7,5 %). Infine il 12,7% della popolazione dell’UE ha avuto un problema di perdite del tetto, in questo caso le percentuali più elevate sono state osservate a Cipro (31,1%), in Portogallo (24,4%) e in Ungheria (22,3%). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...