L’Associazione Nazionale dei Comuni, attraverso il sindaco di Livorno e coordinatore delle Anci regionali, Alessandro Cosimi, chiede di rivedere il patto di stabilità dal 2015, così da garantire le risorse necessarie per l’avvio del piano per l’edilizia scolastica e del piano scuola. La richiesta è avvenuta durante un’audizione davanti le commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato sul Documento di Economia e Finanza 2014. L’Anci ha sottolineato anche la necessità di avviare subito il confronto per garantire ai Comuni dal 2015 l’intero gettito della tassazione immobiliare, fornendo loro gli strumenti per gestire al meglio il nuovo catasto. Eguale attenzione va riservata ad un’altra novità normativa del prossimo anno: il nuovo sistema di contabilità pubblica, per il quale i Comuni sollecitano adeguate misure finanziarie che rendano graduale e sostenibile l’applicazione delle nuove regole. Cosimi ha altresì ricordato come in questi anni i Comuni abbiano affrontato enormi sacrifici per il risanamento del bilancio dello Stato. “Per i Comuni non si tratta di avere una semplice medaglia, siamo convinti che in una logica istituzionale possiamo far valere le nostre ragioni nei confronti dello Stato che, numeri alla mano, – precisa – in questi anni non ha fatto nulla per diminuire la spesa”. Sul tema del patto di stabilità la sua analisi riecheggia la posizione da sempre sostenuta dall’Anci: va introdotto la golden rule e superato l’avanzo di bilancio imposto ai Comuni per risanare la finanza pubblica. “Questo patto riesce solo, pensando anche alla confusione sulla tassazione immobiliare, a scoraggiare i Comuni dal fare investimenti depotenziando la loro spinta economica anticiclica”. Quanto alle novità del piano casa e per l’edilizia scolastica, il sindaco di Livorno osserva che le due iniziative non offrono adeguate garanzie finanziarie. “Così come indicate, rischiano di diventare un punto di grande aspettativa per i cittadini senza trovare congrua capacità di attuazione sul piano concreto”, afferma. Infine un accenno al tema delle municipalizzate, per le quali il coordinatore delle Anci regionali paventa soluzioni troppo frettolose. “Come Comuni siamo interessati ad una revisione del sistema, che incentivi processi di aggregazione e di graduale razionalizzazione. Ma bisogna avviare un tavolo con Stato, Comuni e Regioni, non si può pensare che l’unica strada sia quella di regionalizzarle, anche perché – ribadisce Cosimi – si tratta sempre di asset che appartengono alle amministrazioni comunali. L'ANCI chiede la revisione del patto di stabilità 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...