Partirà a breve la prima edizione di Labq, il Laboratorio biennale della qualità urbana, che coinvolgerà ventidue studi di architettura a livello internazionale, 10 giorni di conferenze ed eventi in città, 3 sedi espositive. Il tutto si svolgerà a Pisa dal 16 al 25 ottobre stimolando il confronto tra grandi architetti, cittadini, autorità, giornalisti ed esperti del settore con un percorso architettonico lungo l’Arno (Arsenali Repubblicani, Bastione Sangallo, Scala sopra Le logge e la mostra dedicata a Giuseppe Terragni a Palazzo Lanfranchi). Verrà trattato il tema della città contemporanea progettata come un tutt’uno tra centro e periferia e come rete di relazioni, flussi e identità tra loro vicini, complementari e sempre raggiungibili, ma si rifletterà anche sul futuro delle città, sui quartieri pensati come luoghi densi di valori, con lo spazio verde al centro della vita di comunità. Gli importanti studi di architettura tratteranno di rigenerazione di aree e spazi urbani. // Il laboratorio sperimentale di idee per l’architettura e la città è un’iniziativa dell’Associazione LP Laboratorio Permanente per la Città composta dagli architetti Massimo Del Seppia, Monica Deri, Silvia Chiara Lucchesini, Fabrizio Sainati e Roberto Silvestri, con la stretta collaborazione dell’amministrazione comunale. Labq, laboratorio biennale della qualità urbana 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...