Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
La ceramica italiana sarà presente a Milano durante Expo 2015 con una mostra promossa da Confindustria Ceramica ed organizzata da Edi.Cer. SpA dal titolo “Laboratorio Ceramics of Italy” (www.laceramicaitaliana.it/laboratorio). La mostra verrà allestita presso la Triennale di Milano, nell’area dell’Impluvium – uno spazio di 190 mq. posto al primo piano, dal 1 al 10 maggio 2015. Il concept della mostra Ceramics of Italy (affidato a Blumerandfriends e con la curatela di Aldo Colonetti) vuole unire – in uno spazio a metà fra cucina e laboratorio – “cibo e ceramica” illustrando, in maniera suggestiva, evocativa ed anche interattiva come i gesti legati all’alimentazione siano da sempre estremamente connessi alla ceramica, materia e luogo in cui il cibo viene cotto e anche fruito.“Se il primo obiettivo di Laboratorio Ceramics of Italy – afferma il designer Riccardo Blumer – è il racconto della meraviglia dei processi di miscela, il secondo è l’irreversibilità che tali fenomeni innescano ed il terzo riguarda la necessità di caos. La miscela necessita un disordine indotto, di uno stato meccanico di sconvolgimento della posizione tra le parti, attraverso una serie di atti che la cucina ancora lega alla mano: quali sbattere, percuotere o agitare”. “La bellezza della miscela – continua Blumer – è il racconto che ho chiesto di mettere teatralmente in scena attraverso la meccanica delle vibrazioni agli studenti del terzo anno di disegno industriale dell’Università di San Marino (www.facebook.com/UnirsmLaboratorioCeramicsofItaly) e di riprodurlo per il pubblico. L’evento, interamente coordinato da Claudia Broggi con Matteo Maggiolo per la grafica, Tommaso Alessandrini e Chiara Blumer per argomenti tecnici specifici, di questo speciale Blumerandfriends, ci permette di continuare la ricerca professionale per operare nella bellezza della materia “nuda” di cui ceramica e cibo sono meravigliosi primigeni”. In 8 laboratori ad ampie superfici ceramiche costruiti nell’impluvium della Triennale, 45 universitari laureandi si daranno il cambio durante i 10 giorni della mostra con storie e sostanze sempre diverse, coadiuvati da un’attrezzatura che riprenderà proiettando sulle pareti e riversandoli sui “social” (#LaboratorioCeramicsOfItaly) gli esperimenti operati in “presa diretta”, attraverso macchine setacciatrici professionali appositamente trasformate con le quali produrranno miscele e separazioni di quel processo che precede, come nella ceramica, la fase di cottura. Nel laboratorio “La Giusta Soluzione” si sottintende che la relazione di miscela tra le parti crea anche una proporzione che relaziona i processi ai risultati e quindi è giusta. Ad esempio: acqua e sale per la cottura della pasta, caffè e zucchero, sugo di pomodoro e parmigiano, olio d’oliva e aceto. Creando miscele in soluzione si darà origine a quadri cromatici in continua evoluzione il cui effetto estetico, mai ugualmente riproducibile grazie alle vibrazioni, ne esprime il fantastico processo. Peso, volume, velocità e forma sono gli ingredienti che animano il secondo laboratorio, dal nome “La Ricetta dell’Inscindibile”, in cui si focalizza l’attenzione sull’osservazione dell’inscindibilità attraverso fenomeni meccanici di miscela e intrecci, attraverso il variare dell’intensità di vibrazione del piatto. Il cibo e la ceramica, sono anche questo: il prodotto inscindibile di una miscela di ingredienti che, attraverso una prima fase di lavoro meccanico preciso e caotico, producono un nuovo valore, diverso e maggiore delle sue parti. Nel laboratorio “L’Espansione Necessaria” invecela procedura prevede che una volta posizionati sul piatto vibrante, tramite la regolazione di intensità delle vibrazioni, questi inizino a miscelarsi tra di loro creando una “schiuma” che si espande sulla superficie: inizia a crearsi un primo composto mediamente omogeneo. Successivamente, ispirandosi al funzionamento delle macine, verranno inseriti degli elementi di peso e massa sufficiente grazie ai quali l’impasto raggiunge una consistenza più compatta. L’espansione ottenuta con una reazione chimica di elementi naturali diventa quindi la possibilità di osservare e studiare la geometria della materia stessa nelle nuove conformazioni di forma e dimensione che sono essenziali, e generalmente ottenute nella fase di cottura, all’inscindibile relazione d’insieme dei prodotti finiti nel design del cibo in rapporto all’efficienza alimentare. “Limit no Limits” è il nome del quarto laboratorio che si lega al concetto di confine, limite, bordo, margine. Quando due liquidi non miscibili fra loro vengono in contatto, si separano creando un limite. Dove finisce uno inizia l’altro. Analogamente funziona per i coloranti alimentari, costituiti da sali di sodio di acidi solfonici aromatici. E’ interessante come le caratteristiche di alcune materie alimentari si evidenzino grazie al materiale ceramico. Attraverso argini, straripamenti, scavalcamenti e galleggiamenti nell’area limitata del piatto vibrante verranno messe in scena le qualità di alcuni ingredienti alimentari quasi come in un meraviglioso teatro dell’improvvisazione che, di fatto, quotidianamente produciamo cucinando nei limiti meravigliosi della materia. L’intento principale del laboratorio “Mandala Ceramico”è di raccontare, attraverso l’estetica, ad esempio delle spezie, una straordinaria caratteristica di relazione tra gli ingredienti, i loro colori e la posizione degli stessi nel piano, creando impasti artificiali a memoria della ceramica decorativa italiana e dei mandala orientali, da scomporre successivamente grazie alle vibrazioni meccaniche del piatto vibrante, che permette loro di riassemblarsi in composizioni caotiche che producono nuove estetiche. Il “gioco” proposto è quello di un lavoro inverso che, da un assemblaggio decorativo riferito a ceramiche italiane storiche ma anche a disegni liberi o simili a mandala, si ri-figuri in una relazione tempo-vibrazioni (lavoro), fino a dissipare tra loro le diverse granulometrie, pesi e colori separando le singole unità-ingredienti del disegno in disegni nuovi di lavoro e spostamento. Gli ingredienti alimentari hanno dei colori che sono associati spesso sia per memoria che per attinenza (il rosso del peperoncino piccante o il giallo del limone aspro) offrendo una scala parallela tra sapore e vista. Miscelato nelle quantità necessarie, il colore diventa una scala di sapori. E’ questo il filo conduttore del sesto laboratorio denominato “RGB Alimentare”, dove si giocherà sulle relazioni tra gli alimenti sperimentandone le corrispondenze cromatiche invece che alimentari. Le vibrazioni li scompongono e ricompongono offrendo una sorta di piatto di luce, di intrecci caotici meravigliosamente suggestivi. Il laboratorio “Sinestesia Indotta” vuole stimolare, attraverso infusi, la vista attraverso l’olfatto, il senso più misterioso e primitivo. Si struttureranno profumi, odori ed aromi secondo piramidi olfattive suddivise in categorie di miscele progettate: dolci, speziate, aromatiche, fruttate o balsamiche. La qualità olfattiva delle materie sarà riscoperta quale tecnica necessaria alla lavorazione del cibo, capacità di relazionare le parti in cui l’estetica e l’olfatto divengono a loro volta miscela inscindibile. La ceramica pone un campo neutro necessario, senza il quale il processo di contaminazione sarebbe irrealizzabile. “Tracciare l’Invisibile” è l’ultimo degli otto laboratori, che nasce dall’incontro tra le spezie e un alimento “collante” e viscoso. La diversa granulometria delle spezie e le differenti viscosità dei collanti fanno si che l’incontro tra i due elementi avvenga in modo differente creando sempre nuovi rapporti di sovrapposizione e aderenza, creando aree piene o delimitazioni, zone fisse ed in movimento. Le immagini e le forme che vengono generate descrivono a pieno il fenomeno dell’aderenza e della differente natura dei materiali in quanto si formano secondo la composizione dei materiali stessi ed il loro rapporto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...