Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Si terrà questo pomeriggio alle 17.30, a Lanciano (Chieti), all’Auditorim Diocleziano, la premiazione del concorso “Urbanistica in rosa”. Il premio è promosso dall’Associazione Ilaria Rambaldi per valorizzare e sottolineare l’importanza della prevenzione e sulla sicurezza nei campi dell’edilizia, dell’architettura e della pianificazione urbana. Il premio era rivolto alla giovani laureate in ingegneria edile – architettura, ingegneria civile, pianificazione e architettura e destinato a tesi di laurea che hanno ad oggetto: studi di pianificazione urbanistica e territoriale concernenti i temi della prevenzione e mitigazione dei rischi, nonché il recupero, ricostruzione e riqualificazione urbanistica e socio – economica di centri storici, città, aree metropolitane e reti di città colpite da eventi calamitosi naturali. L’Istituto Nazionale di Urbanistica ha patrocinato l’iniziativa, dedicata alla memoria di Ilaria, una studentessa di ingegneria che perse la vita nel crollo della sua casa all’Aquila durante il terremoto del 2009. La tesi vincitrice è quella di Claudia Maranella: “Analisi e prospettive della Ricostruzione abruzzese nel XX secolo. Ruolo dei Piani di Ricostruzione”. La giuria – composta da membri dell’associazione, dell’Università dell’Aquila e dell’Inu – del lavoro di Maranella ha apprezzato l’interesse del tema e delle argomentazioni sostenute, la particolare attenzione ai temi della mitigazione e del recupero, all’originalità e all’approfondimento e, soprattutto, alla coerenza e alla qualità della soluzione progettuale. Meritevoli di menzioni speciali sono state inoltre ritenute le tesi di Eleonora Di Nardo, Raissa Pluchino, Flavia Sinisi, Fanny Ballotti e Valentina Gradellini. Domani all’Auditorium Diocleziano di Lanciano oltre a “Urbanistica in rosa” avranno luogo le premiazioni degli altri concorsi promossi dall’Associazione Ilaria Rambaldi: composizione musicale, giornalismo e migliore tesi di laurea. Il pomeriggio sarà impreziosito da esibizioni musicali dei vincitori dei concorsi musicali, e di Matteo Bisbano (pianista) e Alessandra Rambaldi (cantante). Nella mattinata (9.30 – 13.30), all’Auditorium “Gennaro Paone”, si terrà un incontro – dibattito dal titolo: “Prevenzione come strumento per difendere il territorio dall’emergenza”. “Urbanistica in rosa” avrà un’ulteriore momento di riconoscimento sabato, quando all’Aquila si terrà, all’Auditorium Sericchi, la giornata conclusiva degli atelier sulla ricostruzione organizzati nel capoluogo abruzzese dall’Inu. Oltre ai progetti urbanistici messi a punto nel corso degli atelier saranno esposte anche le tesi del concorso, la vincitrice e quelle menzionate. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...