A circa sette mesi dall’apertura della XXXI edizione di Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l’architettura e dell’arredobagno di Bologna, la macchina organizzativa viaggia già a pieno regime e fornisce le prime, positive ed interessanti risposte. Il valore universale di Cersaie – unico appuntamento mondiale per i due settori rappresentati in termini di numerosità, rappresentatività ed internazionalità dei partecipanti – trova anche quest’anno conferma nei numeri degli espositori: a fine febbraio, oltre il 97% degli spazi riservati al settore delle piastrelle di ceramica sono stati confermati, per un totale di 11 padiglioni espositivi, mentre si è già formata una lista di attesa di aziende provenienti da tutti i continenti. Nel settore dell’arredobagno, la centralità di Cersaie si conferma nelle adesioni, ampie, significative e sempre più internazionali. Particolare attenzione è data anche al mondo dell’arredobagno. Assieme all’Associazione per il Design Industriale – ADI viene realizzato ‘Bathroom Excellence 1998 – 2012. Adi Design Index @ Cersaie 2013’, una mostra sulla sala da bagno che, raccontando l’evoluzione di questo ambiente negli ultimi decenni, ne esalta le innovazioni ed intuizioni che, grazie alle aziende produttrici ed ai loro designer, hanno trovato proprio in Cersaie l’occasione ‘unica’ di essere conosciute e diffusa sul mercato internazionale. Costruire Abitare Pensare, il programma culturale di Cersaie, punta a realizzare per il quinto anno consecutivo una lectio magistralis con un Premio Pritzker, incontro di grande richiamo con i protagonisti dell’architettura contemporanea. Dopo il successo dello scorso anno, viene ripetuta ed ampliata ‘La Città della Posa’, showcase dimostrativo delle più aggiornate tecniche di installazione dei materiali da pavimento e rivestimento. La seconda edizione di ‘Cersaie disegna la tua casa’, l’evento che offre al consumatore una attività di consulenza gratuita fornite da primarie testate di interior design, aumenta il numero di testate coinvolte (14 lo scorso anno) e gli strumenti informativi forniti ai consumatori. “I livelli di partecipazione raggiunti a sette mesi dall’avvio della fiera – afferma Franco Manfredini, Presidente di Confindustria Ceramica – confermano la centralità a livello internazionale della manifestazione Cersaie, anche come risposta positiva alla difficile situazione congiunturale. L’anticipo dell’apertura a lunedì, mantenendo in cinque giorni la tradizionale durata della Fiera, ha l’obiettivo di aumentare il tempo a favore delle relazioni tra gli operatori professionali del settore a livello mondiale, core business della nostra manifestazione”. Cersaie, Il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno Bologna, 23 – 27 settembre La macchina organizzativa per Cersaie 2013 riparte 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...