Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Sempre più spesso nelle applicazioni HVAC come l’ospedaliero ed i centri commerciali è richiesta una notevole interazione tra tutti i sistemi di building automation.In particolar modo, tutti i sistemi di controllo degli edifici, tra cui gli impianti di riscaldamento e condizionamento, il controllo accessi, i sistemi di videosorveglianza devono essere in grado di interagire tra loro e particolarmente importante è la comunicazione con il sistema antincendio per ovvie ragioni di sicurezza.Anche l’inverter ACH550, prodotto utilizzato con ventilatori di UTA e sistemi di pompaggio in applicazioni HVAC, è in grado di comunicare direttamente con il sistema antincendio in modo da evitare, con il suo funzionamento, eventuali danni all’impianto.Proprio per rispondere prontamente alle esigenze dei nuovi sistemi avanzati di controllo degli edifici l’inverter ACH550 è stato dotato della funzione override di marcia forzatache permette un funzionamento innovativo dello stesso in caso di incendio.Scopo principale di questa funzione, presente in dotazione standard su tutte le taglie dell’inverter ACH550 è quello di permettere il funzionamento anche in condizioni critiche, come ad esempio in caso di incendio, che normalmente porterebbero al fermo dell’inverter. La priorità diventa quella di estinguere l’incendio anche a discapito dell’integrità delle apparecchiature.Con la funzione override attiva, il drive ACH550 non reagisce più ai segnali di controllo o agli eventuali allarmi e continua a funzionare a velocità costante, quanto più possibile anche nelle condizioni più estreme, fino all’eventuale autodistruzione, interruzione dei cavi motore o rimozione del segnale d’incendio, per assicurare ad esempio che le uscite di sicurezza rimangano libere dal fumo.Quando viene attivato l’ingresso digitale del segnale di override l’azionamento si arresta per poi ripartire immediatamente alla velocità o frequenza costante preimpostata. Per ulteriori informazioniwww.abb.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
20/12/2024 Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per i bonus edilizi La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche ai bonus edilizi e un “tetto massimo” alle ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...