Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
La configurazione del sistema impositivo immobiliare è per sua natura composita e investe tutti i livelli di governo, centrale e locale. In Italia, analogamente agli altri Paesi europei, la tassazione immobiliare si compone di imposte sul reddito, sul patrimonio, sugli atti di trasferimento e sui contratti di locazione; si differenzia in funzione dei soggetti coinvolti (imprese e professionisti, o soggetti che non esercitano l’attività d’impresa e di lavoro autonomo) e della natura degli immobili (abitazioni e fabbricati a uso industriale). Nello specifico, possiamo distinguere cinque categorie di imposte gravanti sugli immobili: • imposte di natura «reddituale» il cui presupposto è il reddito prodotto dalla proprietà o dal possesso del bene (IRPEF, IRES); • imposte di natura «patrimoniale» il cui presupposto è la proprietà o il possesso del bene (IMU); • imposte sui servizi pubblici resi ai proprietari di immobili (TASI); • imposte sul trasferimento degli immobili a titolo oneroso (IVA, registro, ipotecaria, catastale); • imposte sul trasferimento degli immobili a titolo gratuito (successioni e donazioni); • imposte sulle locazioni (cedolare secca, registro e bollo sui contratti di locazione). Una volta definiti i confini della «fiscalità immobiliare», è possibile valutare l’evoluzione del gettito ad essa riconducibile, mettendo in evidenza i mutamenti nell’entità e composizione del prelievo intervenuti negli ultimi anni. In Italia, il gettito derivante dalle principali imposte sul possesso, sulla locazione e sulla compravendita di immobili (per uso abitativo e produttivo) risulta pari, nel 2014, a 42,1 miliardi di euro; tale valore non è sostanzialmente variato rispetto al 2012 (42,3 miliardi di euro). Il leggero aumento del gettito complessivo derivante da tassazione immobiliare nel 2014 (42,1 miliardi di euro) rispetto al 2013 (38,4 miliardi di euro) è dovuto principalmente all’introduzione della TASI – l’imposta sui servizi indivisibili introdotta nel 2014 – che ha determinato un incremento delle entrate di 4,6 miliardi di euro. Scarica la nota dell’Agenzia delle Entrate su LA FISCALITÀ IMMOBILIARE IN ITALIA La fiscalità immobiliare in Italia 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...