Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Costruire il futuro partendo dal tetto: edilizia, architettura e innovazione sono al centro del convegno organizzato da Prebag per approfondire le più avanzate frontiere tecnologiche nella realizzazione di tetti, solai e coperture. L’iniziativa si inserisce in un complessivo percorso aziendale di promozione qualitativa del settore dal punto di vista dei materiali, delle tecniche costruttive e delle professionalità. Prebag ha riunito per l’occasione molteplici competenze che riguardano il mondo delle coperture con diversi campi di applicazione. Il convegno si rivolge ad architetti e progettisti, che quotidianamente operano sul campo, con l’obiettivo di legare in un unico iter progettuale ed operativo i processi costruttivi di una della fasi più delicate dell’attività edilizia. Saranno esplorate tanto le necessità di benessere abitativo e le più moderne acquisizioni architettoniche quanto i principi di sostenibilità economica per chi opera nel settore e le più innovative proposte commerciali. L’appuntamento organizzato da Prebag è anche un’occasione per rilanciare, nell’attuale periodo di crisi, una nuova cultura d’impresa nel settore edile ispirata a principi di innovazione ed efficienza. Programma 09.15 – Saluti del Presidente di Unindustria Treviso Alessandro Vardanega 09.30 – Costruire in legno, Franco Laner – IUAV di Venezia 10.30 – Isolamento in copertura, Andrea Ferro – CELENIT 11.00 – Il manto di copertura, Bruno Rosa – Industrie Cotto Possagno 11.30 – Il fotovoltaico e le nuove norme, Lorenzo Zugno 12.00 – La sicurezza sul tetto, Giancarlo Vitali – Associazione Linea Vita 12.15 – Progetto SOUL ROOF, Andrea Bonotto, Maurizio Cunial, Igor Lazzari – PREBAG 12.30 – Conclusioni, Giorgio Bonotto – PREBAG Al centro del dibattito di venerdì 2 ottobre sarà sicuramente il legno, come materiale di centrale importanza nell’ambito delle costruzioni, in bilico tra acquisizioni storiche e nuove consapevolezze scientifiche. In questo ambito si inserisce la partecipazione di Franco Laner, professore ordinario di Tecnologia dell’architettura presso l’Università Iuav di Venezia. La sua attività di ricerca riguarda la storia della tecnologia, i sistemi costruttivi antisismici, la sperimentazione di materiali edili, in particolare legno e laterizio, partecipando alle attività del Laboratorio Ufficiale prove sui Materiali di Venezia. In quarant’anni di ricerca, ha pubblicato più di trecento memorie, fra cui diversi libri, specie sull’impiego del legno. Con quest’ultimo materiale ha progettato e calcolato impegnative strutture, in parte riportate nel suo libro “Il legno lamellare, il progetto”, sia di nuova concezione, sia di ristrutturazione, come il Teatro La Fenice di Venezia. LA COPERTURA IN EDILIZIA: CARATTERISTICHE, EVOLUZIONI E NUOVE OPPORTUNITÀ Venerdì 2 ottobre 2009, ore 9.00 Sala convegni Prebag – ingresso via L. Einaudi Dosson di Casier /TV Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...