Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Assimpredil Ance organizza un nuovo appuntamento con Seventonine – conversations for a better city: ART & THE CITY – La città cambia con l’arte. Sembra finalmente diffondersi la consapevolezza che l’arte, nella varietà dei modelli di riferimento, sia oggi uno degli strumenti in grado di rinnovare l’immagine di una città ma anche di restituire senso di appartenenza ai suoi abitanti intervenendo sulla qualità dei luoghi. Soprattutto l’insieme di pratiche artistiche oggi conosciute come “arte pubblica” nelle diverse accezioni (“pubblica” in quanto voluta da un committente pubblico; in quanto incide in maniera diretta in contesti pubblici; in quanto instaura relazioni con i propri pubblici di riferimento) si estende a formare una possibile zona di coprogettazione fra l’arte, l’architettura, la progettazione urbana e paesaggistica, il design, coinvolgendo diverse figure professionali nella costruzione di ambiti di civiltà di relazione oltre che estetici. La qualità dello spazio pubblico, potenziata o messa in discussione dall’intervento artistico, può essere letta come uno degli indicatori più significativi per la comprensione delle relazioni tra la comunità, l’ambiente, il territorio, la sua storia e il suo futuro. Anche in Italia, alcuni recenti esperienze sembrano procedere in questa direzione. Recentemente è stata rafforzata la discussa “legge del 2%”, secondo il disegno di legge quadro sulla qualità architettonica: può rivelarsi un utile contribuito per favorire una cultura artistica contestualmente alle opere “necessarie”, cui vanno necessariamente affiancati altri strumenti. Quali strade sono disponibili per incentivare e consolidare queste pratiche virtuose? Sul tema si confronteranno Emilio Battisti, Paola Bellaviti, Gianni Bolongaro, Alberto Garutti, Bartolomeo Pietromarchi, e Claudio De Albertis. Per scaricare la scheda di partecipazione clicca qui ART & THE CITY – La città cambia con l’arte 21 aprile 2009 – ore 19 Assimpredil Ance – Via San Maurilio 21 – Milano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...