ICMQ è un Organismo di Certificazione che opera nel settore dei prodotti e dei servizi delle costruzioni e dell’edilizia in genere. E’ accreditato per i seguenti schemi: – Sistemi di Gestione per la Qualità secondo UNI EN ISO 9000 e Allegato C DPR 34/2000 – Sistemi di Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001 – Certificazione di prodotto volontaria (masselli, blocchi, energetica, etc.) e Certificazione di prodotto cogente (Direttiva 89/106 CE, Marcatura CE) – Sistemi di Gestione per la Sicurezza e Salute sul Lavoro OHSAS 18001 ICMQ è anche Organismo di Ispezione accreditato per: – i servizi di verifica in accordo all’art. 30 comma 6 della Legge 109/94 (“validazione progetti”) – la progettazione ed esecuzione per costruzioni civili e impiantistica – per i prodotti e servizi per le costruzioni Altre attività svolte sono: – certificazione Qweb dei siti internet e di commercio elettronico – certificazione BSI 17799 – verifiche degli impianti elettrici secondo DPR 462 – certificazione etica in conformità a SA 8000 – convalida della Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) – verifica e convalida della Dichiarazione Ambientale ai sensi del Regolamento EMAS II – servizi di Formazione attraverso corsi e seminari ICMQ ha redatto per la certificazione di SGQ (in funzione delle principali tipologie di prodotto) delle Guide Applicative, che risultano essere un utile riferimento per le aziende, in quanto forniscono importanti indicazioni su come “svolgere” la sorveglianza continua del controllo di produzione in fabbrica, secondo quanto previsto dalla 89/106 CE. Ad ogni Guida Applicativa corrisponde anche un Lista di Controllo utile per la sorveglianza del SGQ delle Organizzazioni certificate. La scelta di rimanere settoriali nel mondo delle costruzioni ha portato ICMQ ad essere specializzato in tale settore, anche per quanto riguarda la certificazione di prodotto (secondo le normative UNI di riferimento): in funzione del riferimento normativo e dello schema di certificazione, le prove sui prodotti possono essere svolte presso un laboratorio accreditato oppure sotto la responsabilità dell’azienda.. Storicamente ICMQ è stato il primo Organismo di Certificazione italiano ad operare nel campo delle costruzioni e dell’edilizia. ICMQ persegue una politica volta contemporaneamente all’innalzamento dei livelli qualitativi delle aziende del settore ed al soddisfacimento delle necessità e delle aspettative del mercato. Questa politica, unitamente alla competenza e serietà nell’impostazione ed effettuazione del proprio lavoro, oltre che alla validità delle certificazioni, ha consentito di affermarsi e di consolidare la propria posizione sul mercato, divenendo un punto di riferimento per gli operatori del settore sia a livello nazionale che internazionale. Per ricevere gratuitamente i programmi dei corsi clicca qui Per informazioni: ICMQ Via Battistotti Sassi, 11 20133 Milano tel 02 7015081 fax 02 70150854 icmq@icmq.org www.icmq.org Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/07/2025 Bonus 50% su casa già ristrutturata: come calcolare la detrazione A cura di: Adele di Carlo Chi acquista una casa che ha subito interventi di ristrutturazione edilizia ha diritto al bonus 50%?Come ...
10/07/2025 Tolleranze edilizie, i limiti stabiliti dalla legge dopo l’ok al Decreto casa A cura di: Adele di Carlo Dal Consiglio del Notariato arriva una guida dettagliata sul quadro normativo delle tolleranze edilizie ed esecutive.
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
02/07/2025 L’attestato di prestazione energetica obbligatorio anche nel rinnovo delle locazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo È necessario rinnovare l’attestato di prestazione energetica scaduta quando un contratto di locazione viene prorogato allo ...
26/06/2025 Cavi elettrici sul proprio immobile, quando è possibile chiederne la rimozione A cura di: Pierpaolo Molinengo Benché necessari, i cavi elettrici posizionati dal gestore elettrico sono spesso antiestetici. Ma non sempre è ...
25/06/2025 UNI 11979: nuovo standard per controtelai e monoblocchi nel foro finestra La nuova norma UNI 11979 ridefinisce i requisiti dei controtelai per serramenti, segnando un nuovo standard ...
23/06/2025 Novità bonus edilizi 2025: istruzioni operative dell’Agenzia delle Entrate Circolare Agenzia delle Entrate con le istruzioni aggiornate al 2025 sui bonus edilizi: aliquote, proroghe, requisiti ...
20/06/2025 Decreto Salva Casa, nuovi chiarimenti su tolleranze, cambio d’uso e stato legittimo A cura di: Adele di Carlo Pubblicato un PDF con le risposte ai dubbi più frequenti sul Decreto Salva Casa: dall'agibilità ai ...
19/06/2025 Piano Casa Italia: 660 milioni per affrontare il disagio abitativo e riformare il settore edilizio Presentato il nuovo Piano Casa Italia. Al via 660 milioni di euro per contrastare il disagio ...