Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Sono 15 i produttori italiani di pavimenti e rivestimenti ceramici che partecipano a Expo Revestir 2013, la fiera internazionale dell’architettura e delle costruzioni, che si terrà presso il Transamerica Expo Center di San Paolo, in Brasile, dal 5 all’8 marzo. Tra gli espositori, sotto l’egida del marchio Ceramics of Italy, un gruppo di nove fra le più antiche e rappresentative industrie ceramiche italiane: Atlas Concorde, Casalgrande Padana, Cerdisa, Edimax, FAP, Marazzi, Edilgres – Kale Italia, Refin e Ricchetti. Il gruppo fa parte delle aziende che compongono il Pavilhão Oficial Italiano de Revestimento, organizzato da ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, in collaborazione con Confindustria Ceramica, l’Associazione dei produttori di ceramica italiani. All’interno del Padiglione Italiano (stand 3060, Hall F), di design minimalista che esalta l’eleganza e lo stile made in Italy, espongono altre cinque aziende, produttrici di marmi, graniti e altre pietre naturali, oltre ad un produttore di rivestimenti in alluminio. Alla fiera, con stand indipendenti, partecipano anche altre industrie ceramiche italiane, ugualmente rilevanti per il settore: Cooperativa Ceramica d’Imola, Emilceramica, Florim, Gardenia-Orchidea, Italgraniti e Mirage. Ceramics of Italy, marchio promosso da Confindustria Ceramica e di proprietà Edi.Cer spa, società organizzatrice di Cersaie, Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno (Bologna, 23-27 settembre 2013) ha l’obiettivo di tutelare progettisti, designer e consumatori sulla provenienza italiana e sulla qualità di prodotti inconfondibili, che garantiscono standard ineguagliabili e concorrono a qualificare gli spazi dell’abitare. Il mercato brasiliano mostra un’elevata ricettività per i prodotti di alta gamma destinati all’utilizzo nel settore delle costruzioni, sia per l’edilizia pubblica che residenziale. Revestir è la principale fiera del Sudamerica destinata ad un target qualificato ed elevato di compratori ed utilizzatori quali architetti, interior decorators, contracts, buyers e distributori. Il Brasile è un paese in forte espansione e con i suoi circa 200 milioni di abitanti e quasi 270 miliardi di dollari di investimenti in costruzioni nel 2011 (il 35% dei quali nel residenziale e il 40% nelle opere pubbliche) è un mercato di grande interesse per l’industria ceramica italiana. Nel 2011 i consumi di piastrelle di ceramica sono stati pari a 785,3 milioni di metri quadrati (a causa dei dazi elevati all’import, la quasi totalità deriva da vendite di produttori nazionali) e le previsioni parlano di quasi 820 milioni di mq. nel 2012 e i consumi sono attesi in crescita ancora nel prossimo bimestre. L’industria italiana delle piastrelle di ceramica, che esporta circa l’80% della propria produzione e che ha fabbriche all’estero che realizzano oltre 120 milioni di metri quadrati, guarda con attenzione al mercato brasiliano, individuandone una grande potenzialità pur esportando attualmente volumi limitati a poco più di 400 mila metri quadrati l’anno. Le elevate barriere tariffarie e la necessità di un’integrazione commerciale come mercato sono tra i principali fattori che frenano una più rapida espansione del prodotto italiano nel Paese. La ceramica italiana in mostra a Revestir 2013 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...