Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Il sostanziale miglioramento dell’efficienza energetica per gli usi finali e la promozione dell’utilizzo di fonti di energia rinnovabili sono componenti chiave delle politiche energetiche e ambientali dell’Unione Europea, condivise da tutti gli Stati membri. La Direzione Generale dell’Energia e dei Trasporti contribuisce a questo scopo attraverso una serie di azioni che fanno parte del programma “Energia Intelligente per l’Europa”. Inoltre, considerato l’elevato consumo di energia negli edifici e la grande potenzialità di risparmio energetico, è stata dedicata particolare attenzione al settore edilizio. Questi gli argomenti che verranno trattati a Milano, il 16 aprile 2007 nel convegno “La casa energetica”. Un appuntamento da non perdere per cogliere tutte le opportunità legate alla Progettazione e Riqualificazione degli edifici secondo criteri di sostenibilità. Un Evento per approfondire: – Quali sono gli sviluppi della normativa in materia di efficienza energetica – Come si coniuga il rapporto tra tecnica edilizia e fabbisogno di energia – Un progetto da conoscere: il caso Casaklima in Alto Adige – Greenbuilding: valutare benefici e criticità dell’introduzione delle fonti rinnovabili – Che cosa s’intende per edilizia ad alta efficienza energetica – Risparmio energetico e impianti elettrici – Risparmio energetico e impianti di riscaldamento e climatizzazione Per scaricare il programma dell’evento in PDF clicca qui Per ulteriori informazioni www.reedbusiness.it www.lra.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...