Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Il 20 maggio in occasione di Klimahouse il pomeriggio sarà dedicato ad approfondire il ruolo del legno in edilizia. L’evento Klimahouse Wood Summit, dalle dalle 15 alle 17.30, offrirà infatti occasioni di incontro e informazioni sulle opportunità e prospettive offerte dalla progettazione in legno In occasione di Klimahouse, fiera per eccellenza dedicata a edilizia sostenibile ed efficienza energetica, in programma a Bolzano dal 18 al 21 maggio, professionisti e operatori del settore, ma anche amministrazioni pubbliche e maestranze, avranno modo di approfondire le opportunità e le prospettive della progettazione in legno. Il pomeriggio del 20 maggio sarà infetti dedicato al Klimahouse Wood Summit 2022, evento organizzato in collaborazione con Spazi Inclusi, con l’obiettivo di comprendere l’importanza di questo materiale naturale e dalle peculiarità uniche per l’edilizia sostenibile ed efficiente. Il qualsiasi intervento di progettazione o riqualificazione edilizia sono ormai prioritari i temi della sostenibilità, efficienza e decabonizzazione, con attenzione anche al riuso del materiale (economia circolare), coerentemente con i 17 obiettivi fissati dall’Onu per l’Agenda mondiale del 2030, ma anche dal Green New Deal in Europa. Il legno è un materiale naturale e dalle caratteristiche prestazionali davvero uniche, che sempre di più viene utilizzato negli interventi sia di riqualificazione che di nuova costruzione, destinato a diventare protagonista della transizione green del comparto edilizio. L’Agenda mondiale del 2030 chiede che le nuove costruzioni rispettino precisi requisiti in termini di decarbonizzazione, che rispondano alle richieste dell’economia circolare, prevedendo il riciclo e riuso dei materiali, utilizzino tecnologie innovative, a basso impatto ambientale e sempre più off-site, avvalendosi anche dell’Intelligenza Artificiale. Tanti i relatori dell’Evento che, moderati da Maria Chiara Voci, Giornalista, moderatrice e fondatrice Spazi Inclusi e Andrea Dell’Orto, Consulente per la sostenibilità – Spazi Inclusi, aiuteranno a capire come sta evolvendo il mondo delle costruzioni e quale ruolo avrà il legno in questo cambiamento. Tra i relatori dell’evento, il Prof. Dott. Benno Albrecht, Rettore Università IUAV Venezia, il Dott. Fabio Millevoi, Direttore ANCE Friuli Venezia Giulia e Socio Fondatore della Società dei Futuristi Italiani che col suo intervento approfondirà le prossime forme dell’abitare; il Prof. Guido Callegari del Dipartimento di Architettura e Design Politecnico di Torino, che racconterà le radici dell’innovazione tecnologica nel settore delle costruzioni in legno in Italia, l’Arch. Mauro Frate, Studio MFA Architects e già contrattista IUAV che parlerà dell’uso del legno nelle architetture e il suo sviluppo in futuro e la Prof.ssa Daniela Bosia del Dipartimento di Architettura e Design Politecnico di Torino che approfondirà il tema dell’architettura delle costruzioni in legno come processo di valorizzazione territoriale. Infine tre giovani architetti presenteranno le proprie opere realizzate in legno, confrontandosi sul ruolo delle diverse tecniche costruttive. A conclusione dei lavori ci sarà un networking party nel nuovo cortile interno di Fiera Bolzano. Klimahouse Wood Summit 2022 20 maggio – h. 15 – 17.30 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...
10/10/2023 Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro dell'edilizia nei convegni AIST In occasione di Saie Bari, in programma dal 19 al 21 ottobre, AIST, associazione italiana software ...
22/09/2023 ME-MADE EXPO 2023: la building community pronta a incontrarsi dal 15 al 18 novembre a Milano È partito il count-down per la fiera italiana leader per il comparto edile. Due saloni espositivi, ...