Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il 20 maggio in occasione di Klimahouse il pomeriggio sarà dedicato ad approfondire il ruolo del legno in edilizia. L’evento Klimahouse Wood Summit, dalle dalle 15 alle 17.30, offrirà infatti occasioni di incontro e informazioni sulle opportunità e prospettive offerte dalla progettazione in legno In occasione di Klimahouse, fiera per eccellenza dedicata a edilizia sostenibile ed efficienza energetica, in programma a Bolzano dal 18 al 21 maggio, professionisti e operatori del settore, ma anche amministrazioni pubbliche e maestranze, avranno modo di approfondire le opportunità e le prospettive della progettazione in legno. Il pomeriggio del 20 maggio sarà infetti dedicato al Klimahouse Wood Summit 2022, evento organizzato in collaborazione con Spazi Inclusi, con l’obiettivo di comprendere l’importanza di questo materiale naturale e dalle peculiarità uniche per l’edilizia sostenibile ed efficiente. Il qualsiasi intervento di progettazione o riqualificazione edilizia sono ormai prioritari i temi della sostenibilità, efficienza e decabonizzazione, con attenzione anche al riuso del materiale (economia circolare), coerentemente con i 17 obiettivi fissati dall’Onu per l’Agenda mondiale del 2030, ma anche dal Green New Deal in Europa. Il legno è un materiale naturale e dalle caratteristiche prestazionali davvero uniche, che sempre di più viene utilizzato negli interventi sia di riqualificazione che di nuova costruzione, destinato a diventare protagonista della transizione green del comparto edilizio. L’Agenda mondiale del 2030 chiede che le nuove costruzioni rispettino precisi requisiti in termini di decarbonizzazione, che rispondano alle richieste dell’economia circolare, prevedendo il riciclo e riuso dei materiali, utilizzino tecnologie innovative, a basso impatto ambientale e sempre più off-site, avvalendosi anche dell’Intelligenza Artificiale. Tanti i relatori dell’Evento che, moderati da Maria Chiara Voci, Giornalista, moderatrice e fondatrice Spazi Inclusi e Andrea Dell’Orto, Consulente per la sostenibilità – Spazi Inclusi, aiuteranno a capire come sta evolvendo il mondo delle costruzioni e quale ruolo avrà il legno in questo cambiamento. Tra i relatori dell’evento, il Prof. Dott. Benno Albrecht, Rettore Università IUAV Venezia, il Dott. Fabio Millevoi, Direttore ANCE Friuli Venezia Giulia e Socio Fondatore della Società dei Futuristi Italiani che col suo intervento approfondirà le prossime forme dell’abitare; il Prof. Guido Callegari del Dipartimento di Architettura e Design Politecnico di Torino, che racconterà le radici dell’innovazione tecnologica nel settore delle costruzioni in legno in Italia, l’Arch. Mauro Frate, Studio MFA Architects e già contrattista IUAV che parlerà dell’uso del legno nelle architetture e il suo sviluppo in futuro e la Prof.ssa Daniela Bosia del Dipartimento di Architettura e Design Politecnico di Torino che approfondirà il tema dell’architettura delle costruzioni in legno come processo di valorizzazione territoriale. Infine tre giovani architetti presenteranno le proprie opere realizzate in legno, confrontandosi sul ruolo delle diverse tecniche costruttive. A conclusione dei lavori ci sarà un networking party nel nuovo cortile interno di Fiera Bolzano. Klimahouse Wood Summit 2022 20 maggio – h. 15 – 17.30 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...