Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Gli investimenti al sud stanno dando buoni frutti, soprattutto se si parla del mercato del retail Cinque testimonial hanno raccontato la propria esperienza, vincendo la loro scommessa, investendo nel meridione. Gli investimenti di immobili nel retail, dal 2005, sono aumentati e i centri commerciali hanno rappresentato il 55% del volume totale del settore in Italia; in particolare nel Sud si parla di oltre 2,5 miliardi di Euro di investimenti. I grandi spazi commerciali nel Meridione e nelle Isole sono ben il 23% dello stock nazionale (numero di unità) e sono più recenti, in quanto lo sviluppo è cominciato più tardi rispetto al resto del Paese. Questo è il motivo per cui il meridione concentra un numero maggiore di centri commerciali di grande dimensione rispetto alla media nazionale, che è pari al 26%. Qual è il motivo per cui conviene investire in un centro commerciale nel Sud Italia? Lo racconta Silvia Gandellini, Director Retail Investment Properties di CBRE. Si tratta di un prodotto d’investimento, con caratteristiche meno volatili rispetto ad altre “asset class”. Un esempio su tutti è il beneficio della maggiore flessibilità nella negoziazione dei contratti di locazione e migliore possibilità di lavorare attivamente sull’investimento. È la diversificazione geografica oggi ad offrire la possibilità di ampliare la dimensione del mercato. Le competenze richieste nella gestione di un centro commerciale sono le stesse tra Nord e Sud: è proprio la capacità di saper interpretare le peculiarità del territorio a determinare il successo di un centro commerciale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...