L’anno 2013 segna il ritorno del prestigioso International Award Architecture in Stone, il premio di cadenza biennale che celebra le migliori produzioni architettoniche realizzate mediante l’uso della pietra. Giunto alla sua tredicesima edizione, il premio – curato dall’architetto Vincenzo Pavan con il supporto dell’Ordine degli Architetti di Verona – si avvale di una giuria prestigiosa, composta da alcuni dei più autorevoli professionisti, storici, critici e docenti di architettura di fama mondiale: Fulvio Irace (Politecnico di Milano) Alberto Ferlenga (IUAV di Venezia) Klaus Theo Brenner (Università di Pozdam – Germania) Luis Fernandez Galliano (Escuela Superiore di Madrid e Direttore di Architectura Viva) Vincenzo Pavan (Università di Ferrara e consulente di Marmomacc) Il Premio Architetture di Pietra rappresenta una preziosa indagine che l’osservatorio Marmomacc svolge nel vasto panorama internazionale dell’architettura litica alla ricerca di proposte originali e innovative che sappiano interpretare con tecniche e linguaggi nuovi il mondo lapideo. Le opere selezionate spaziano infatti da esempi eccellenti di architettura urbana, come edifici cittadini o contesti residenziali, a progetti di recupero di realtà già esistenti e riportate alla luce nel rispetto dell’ambiente sociale e culturale in cui sono inserite. Il Premio, inoltre, riconosce due menzioni speciali per opere che, seppure non di recente realizzazione, rappresentano un importante completamento nel panorama architettonico: il premio “ad memoriam”, dedicato a un artista del passato, e il premio “architettura vernacolare” relativo a un progetto storico “spontaneo” realizzato senza un vero studio.Tra i vincitori delle scorse edizioni si ricordano Max Dudler, l’Asian Architecture Friendship (AAF), Cino Zucchi Architetti, Aris Konstantinidis, Kengo Kuma, Arata Isozaki , Anton Garcia Abril, Grafton Architects e lo Studio SNØHETTA. Le nuove opere selezionate saranno raccolte e ampliamente descritte nel volume “International Award Architecture in Stone”. I vincitori saranno inoltre protagonisti di alcuni importanti appuntamenti di Inside Marmomacc, la rassegna di eventi culturali organizzata durante la 48^ edizione di Marmomacc, in programma dal 25 al 28 settembre: un convegno il giorno di apertura della fiera, la cerimonia ufficiale di premiazione alla presenza della giuria, di architetti, di ingegneri, del mondo universitario e di produttori e una mostra fotografica dei progetti e dei materiali utilizzati per la loro realizzazione. Jacob und Wilhelm Grimm Zentrum di Max Dudler – edizione 2011 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...