Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Intellicomfort CH150TS è il nuovo nato nella famiglia Fantini Cosmi. Ha tutte le funzioni del cronotermostato CH150 ma sostituisce alla tastiera frontale un innovativo display touch screen retroilluminato, che gli conferisce un’estetica ancora più moderna e tecnologica. E’ sufficiente premere sulle icone del display per impostare il programma desiderato e attivare la retroilluminazione blu. Ma come fare per pulire il display senza modificare il programma impostato? Basta una breve pressione del tasto estate/inverno e si inserisce la funzione di blocco tastiera. Come il suo antesignano CH150, anche Intellicomfort CH150TS è predisposto per il collegamento agli attivatori telefonici CT3 e CT4 per la gestione a distanza dell’impianto e ad una sonda di temperatura separata per visualizzare la temperatura esterna, o per regolare la temperatura di una stanza diversa da quella in cui è installato il cronotermostato, o per controllare il limite della temperatura del pavimento. Inoltre può regolare la temperatura in maniera tradizionale o proporzionale; calcola il tempo di pre-accensione dell’impianto; rileva il tasso di umidità relativa visualizzando la temperatura percepita. LivinLuce 2007 Pad. 9 stand R25/S30 Per ulteriori informazioni www.fantinicosmi.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
20/12/2024 Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per i bonus edilizi La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche ai bonus edilizi e un “tetto massimo” alle ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...