Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Si terrà il prossimo 18 dicembre dalle ore 10,00 presso l’Università degli Studi di Padova, la conferenza “Forma Impatto e Sostenibilità, il futuro dell’architettura contemporanea”, promossa dall’Associazione Innovia in collaborazione con il Dipartimento di Fisica Tecnica dell’Università di Padova, con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, dell’Università di Padova, della Provincia e del Comune di Padova, della Camera di Commercio, della Federazione degli Ordini degli Architetti del Veneto, dell’Ordine degli Architetti P.P. e C. e del Forum delle Professioni Intellettuali. La Conferenza vuole evidenziare come la sinergia di sistema tra ricerca universitaria, aziende innovative, progettisti evoluti e committenza “illuminata” sia fondamentale per velocizzare e migliorare le innovazioni, soprattutto per quanto riguarda risparmio energetico e sostenibilità negli edifici. Obiettivo del convegno, occasione di confronto tra Istituzioni, Professioni e Mondo produttivo, è quello di rispondere alla domanda: “L’innovazione premia?”, cercando di comprendere cosa significhi oggi innovare la città, ideare opere nuove per nuove esigenze, cogliere la sfida del contemporaneo, colmare il gap nella diffusione della qualità architettonica in Italia, applicare nuove strategie e tecnologie di risparmio energetico per costruzioni eco-compatibili. Un incontro guidato da Ugo Savoia, con grandi progettisti e ricercatori italiani come il Prof. Roberto Zecchin, Direttore del Dipartimento di Fisica Tecnica dell’Università di Padova, Alberto Cecchetto, Architetto partecipante al Concorso per l’Auditorium della Città di Padova, Gabriele Del Mese, fondatore di Arup Italia e Giuseppe Cappochin Presidente dell’Ordine degli Architetti di Padova nonché Presidente del Forum delle Professioni intellettuali. Sarà anche l’occasione per presentare Archivisione, un progetto multimediale di promozione e comunicazione nel e per il mondo dell’architettura attraverso una serie di eventi che metteranno direttamente a confronto i protagonisti dell’innovazione in architettura, in economia e nella cultura coinvolgendo progettisti, aziende e committenti. Forma Impatto e Sostenibilità, il futuro dell’architettura contemporanea 18 dicembre dalle ore 10,00, Aula Magna Galileo Galilei – Palazzo del Bo – Università degli Studi di Padova, via otto febbraio 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...