Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Si sono incontrate a fine febbraio le delegazioni italiane e austriache del comparto legno per discutere di alcune problematiche relative alle forniture di legno lamellare e dell’attuale situazione del mercato del legno. L’incontro, che ha visto la partecipazione delle più importanti aziende riunite nell'Associazione Austriaca delle Industrie del Legno e dei rappresentanti di Assolegno, Fedecomlegno e Promolegno, ha prodotto interessanti esiti e rafforzato la collaborazione fra i due Paesi. Le due parti hanno infatti proposto di consolidare il rapporto che storicamente le lega, con l’obiettivo comune di affrontare l’attuale momento di rallentamento nell’economia. In particolare, la qualità è l’aspetto su cui si intende puntare per mantenere e possibilmente aumentare le rilevanti quote di mercato conquistate da questo prodotto sul mercato nazionale. Fra le azioni previste nel prossimo futuro, si è deciso di realizzare un prontuario comune da distribuire alla clientela in cui saranno spiegate le caratteristiche che il legno lamellare deve possedere per essere conforme alle normative di carattere tecnico, che sarà presentato nel prossimo incontro, previsto nel mese di aprile in Austria. “Una sorta di carta di identità del prodotto – spiega il presidente di Assolegno Paolo Ninatti – che possa servire quale utile strumento di informazione e promozione del legno lamellare in Italia, limitando il pericolo di contestazioni in un Paese in cui, a differenza di altri, ciò che conta per il legno a uso strutturale è, oltre alla conformità dal punto di vista tecnico, l’aspetto estetico e il contenuto in termini di design. Per quanto riguarda più in generale il mercato del legno, per rilanciare i consumi, non ci si può più affidare esclusivamente alla riduzione indiscriminata del prezzo dei segati; è necessario invece migliorare le strategie e i metodi utilizzati a livello di marketing e far comprendere agli acquirenti anche il valore dei servizi offerti dalle aziende”.L’incontro è stato anche occasione per un confronto sull’andamento del mercato e sugli sviluppi futuri. Gli imprenditori austriaci hanno infatti prospettato una diminuzione del 30-40% della produzione nei prossimi mesi, che potrebbe quindi portare a un riequilibrio tra domanda e offerta, passando da una produzione indiscriminata a una produzione programmata in maniera più efficiente, con il rischio però che la disponibilità di alcuni assortimenti divenga addirittura scarsa. “Non bisogna guardare a questo periodo con pessimismo, ma con fiducia nei confronti del futuro – aggiunge Paolo Bortolotti, consigliere incaricato di FederlegnoArredo per la componente legno nei rapporti con le istituzioni, presente all’incontro. Con il mercato in crescita alcune aziende avevano utilizzato il prodotto legno solo per fare speculazioni; l’attuale rallentamento dell’economia ha per così dire il merito di togliere progressivamente dal mercato le realtà incompetenti, per lasciare invece spazio alle aziende specializzate e che puntano sull’elevata qualità del prodotto”. Accordo quindi tra le due delegazioni per lavorare fianco a fianco, con l’obiettivo di confermare gli standard elevati che caratterizzano il settore del legno e riattivare la fiducia nei consumi, anche per quanto riguarda l’uso del legno nell’edilizia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
16/01/2025 La sicurezza nei luoghi di lavoro nell’edilizia: chi sono i responsabili A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa stabilisce in modo preciso e dettagliato quali siano i responsabili della sicurezza nei luoghi ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...