Arper organizza insieme al Gruppo 24 Ore un ciclo di incontri dedicati ai professionisti dell’architettura. Il primo avrà luogo a Milano, il 26 giugno 2013 e avrà come tematica “Le nuove sfide del design: scenari, prospettive, strumenti”. La finalità è quella di offrire ad un pubblico di professionisti del settore strumenti utili per potersi interfacciare con le mutate esigenze del mondo del design. Capacità di confronto, anche in ambito internazionale, competenze manageriali e organizzative richieste, propensione all’aggiornamento e recettività nei confronti delle esigenze del mercato: sono alcuni dei temi di stretta attualità che vengono affrontati durante i tre incontri previsti da giugno a novembre 2013. Lo scopo principale rimane quello di creare un dialogo positivo e privilegiato, oltre che un’utile occasione di confronto, tra la platea e i relatori, moderati da Donatella Bollani, Direttrice Redazione Architettura, Business Media del Gruppo 24 Ore e dall’Amministratore Delegato di Arper, Claudio Feltrin. Il tema del primo appuntamento: “Project Management & Design – dall’idea al progetto. Start up, pianificazione, ingegnerizzazione e produzione. La gestione efficiente del processo di progetto attraverso le testimonianze degli ospiti. Alcuni dei più interessanti casi di successo”. Intervengono, come esperti del settore, l’architetto e designer Marco Acerbis, Davide Mangini del Gruppo Permasteelisa, Filippo Pagliani dello studio Park Associati e, per la società di consulenza Progetti Vivi, Andrea Vismara. I successivi incontri si svolgeranno a ottobre (Contract&Design) e novembre (Innovation &Green Design). Project Management & Design – dall’idea al progetto 26 giugno 2013 Arper Showroom – Via Pantano 30, 20122 Milano www.formazione.ilsole24ore.com/arper Photo: Marie-Caroline Lucat Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...