Sabato 1 Novembre 2008, in occasione dell’apertura ufficiale al pubblico del Pav – Parco d’Arte Vivente di Torino in Via Giordano Bruno 31 – è stata inaugurata la mostra Ecosoft Art. Allestita all’interno della struttura-bio che funge da ingresso-laboratorio del parco, oltre che nell’area verde, la mostra resterà aperta al pubblico fino al 21 dicembre 2008 per raccontare la missione del PAV attraverso una raccolta di lavori-installazioni realizzati dal 2002 ad oggi da un primo gruppo di artisti – fra cui l’ideatore del PAV Piero Gilardi – in tre sezioni: “Preludi”, “Arrivi” e “Visioni”. Curata da Claudio Cravero, la collettiva affronta le tematiche dell’Arte Vivente e della Bio Arte e chiude il lungo percorso di avvicinamento alla nascita del PAV e allo stesso tempo apre il calendario delle esposizioni temporanee di artisti internazionali che verranno invitati da Nicolas Bourriaud (Direttore Artistico Dell’Art Program 2009 del Pav) in base al loro progetto di ricerca nei campi dell’ecologia o del sociale, vale a dire del “vivente”. I “Preludi” raccolgono opere di artisti che fra il 2004 e il 2008 hanno accompagnato la genesi del PAV: il duo Andrea Caretto/Raffaella Spagna, Francesco Mariotti col progetto Immigration; un video che racconta la prima opera d’arte ambientale del PAV: Trèfle di Dominique Gongalez-Foerster un grande spazio verde intagliato nella terra a forma di quadrifoglio (550 mq circa) realizzato nel 2006. Gli “Arrivi” sono le opere che diverranno parte integrante della collezione permanente del Parco: accanto alle “postazioni interattive” Bioma di Piero Gilardi, le installazioni di Michel Blazy, la “Nebulosa” di Enrica Borghi nello spazio esterno dentro la serra, la “Panchina luminosa” di Francesco Mariotti. L’ultima sezione della mostra “Visioni” completerà la collettiva raccontando – grazie a un allestimento di Gianluca Cosmacini, Francesco Mariotti e Giuseppe Camerini- i progetti ‘in fieri’ del PAV: Immigration – BIOTOPE – First Curated Forest. “Ecosoft Art” 1 -11-2008 / 21-12-2008 Pav – Parco Arte Vivente Torino – Via Giordano Bruno 31. Giovedì-Domenica 10-13 / 14-18 In altri orari su prenotazione con accompagnamento guidato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...