Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
A cura di: Pierpaolo Molinengo Indice degli argomenti Toggle Immobili vincolati: quando spetta la detrazioneLa risposta dell’Agenzia delle EntrateL’intervento del Ministero La realizzazione di interventi di restauro sugli immobili vincolati danno diritto ad ottenere una detrazione del 19%? A fornire i chiarimenti necessari ci ha pensato l’Agenzia delle Entrate, la quale, supportata da un parere del Ministero della Cultura, ha spiegato come debbano comportarsi i contribuenti. Anche per gli immobili vincolati è possibile accedere alla detrazione del 19%, ma è solo e soltanto se si vengono a configurare particolari condizioni. Ma entriamo nel dettaglio e cerchiamo di capire meglio quale sia la strada corretta da intraprendere. Immobili vincolati: quando spetta la detrazione L’Agenzia delle Entrate, attraverso la risposta all’interpello n. 461 del 14 novembre 2023, ha chiarito quando è possibile usufruire della detrazione del 19% prevista dall’ex articolo 15, comma 1, del TUIR. A porre la domanda all’AdE è un contribuente residente all’estero, che ha dichiarato di aver concluso alcuni lavori di recupero e restauro conservativo su un immobile, per i quali ha dovuto richiedere l’autorizzazione alla Soprintendenza. L’immobile oggetto degli interventi è un Rascard del XVI secolo in pietra e legno originali. Dato il suo valore storico ed artistico è sottoposto ai vincoli dell’articolo 142, del Decreto Legislativo n. 42 del 22 gennaio 2004, dalla legge regionale e dal regolamento comunale. L’istante, inoltre, ha sottolineato che su questo immobile il vincolo non viene notificato dal Ministero. Gli uffici della Soprintendenza hanno poi confermato che non sussiste il diritto di prelazione all’acquisto da parte dello Stato nel momento in cui si procede con una compravendita. Fatte queste doverose premesse, l’istante chiede se sugli interventi effettuati sia possibile fruire della detrazione del 19% come previsto dall’articolo 15, comma 1, lett. g) del TUIR. Entrando nello specifico della domanda, l’istante ha chiesto se, per poter accedere alla detrazione prevista per le “cose vincolate” sia sufficiente che l’immobile sia messo sotto tutela per decreto o legge regionale. O, al contrario, sia necessario disporre di uno specifico provvedimento notificato ufficialmente e successivamente trascritto nei registri immobiliari. La risposta dell’Agenzia delle Entrate La detrazione fiscale del 19%, spiega l’Agenzia delle Entrate, si applica sui beni culturali vincolati dalla legge per le spese sostenute per: manutenzione; protezione; restauro. I diretti interessati devono essere, però, in possesso di una certificazione rilasciata dalla Soprintendenza del Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali che attesti la necessità delle spese. Decade, invece, il diritto ad accedere alla detrazione nel caso di mutamento di destinazione dei beni senza autorizzazione. Si perde il suddetto diritto anche quando non vengono assolti gli obblighi di legge per il diritto di prelazione dello Stato sui beni vincolati e tentata esportazione non autorizzata. Nel caso specifico, l’Agenzia delle Entrate sottolinea che è necessario interpretare le disposizioni di natura non tributaria, che sono contenute all’interno del Codice dei Beni Culturali. Si deve, infatti, definire in maniera chiara quale debba essere il perimetro di applicazione della disposizione contenuta all’interno del citato articolo 15 del TUIR. Questo è il motivo per il quale è stata avviata un’attività di istruttoria direttamente con il Ministero della Cultura, che risulta essere competente in materia. L’intervento del Ministero Il Ministero della Cultura ha chiarito che il patrimonio culturale risulta essere costituito dai “beni culturali”, i quali sono disciplinati dalla seconda parte del Codice e dai “beni paesaggistici” come indicato dalla parte terza. Nel caso in cui non sia obbligatorio per legge, la spesa di restauro deve risultare da una specifica certificazione, che deve essere rilasciata direttamente dalla Soprintendenza. Dal 2012 viene sostituita – in virtù dell’articolo 40, comma 9, del Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011, convertito dalla Legge n. 214 del 22 dicembre 2011 – da una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, che deve essere presentata presso il Ministero della Cultura. Non è possibile accedere alla detrazione nel caso in cui si decida di mutare la destinazione dei beni, senza aver richiesto preventivamente l’autorizzazione del Ministero. O nel caso in cui non siano stati assolti gli obblighi per l’esercizio del diritto di prelazione dello Stato sui beni vincolati o si sia tentato di esportare gli stessi senza le dovute autorizzazioni. Nel caso specifico, secondo il Ministero, non risulta esserci l’interesse culturale dell’edificio e non sussiste la necessità delle spese, che sono state sostenute sulla base della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà presentata dal contribuente alla competente Soprintendenza. Il Ministero, inoltre, ha precisato che “non assume rilievo ai fini della detrazione di imposta la classificazione del rascard disposta dalla pianificazione urbanistica ai sensi della legge regionale […], posto che la stessa non comporta il riconoscimento dell’interesse culturale del bene da cui scaturiscono le forme di tutela stabilite dal Codice, ivi compresi gli obblighi di conservazione, restauro e manutenzione posti a carico del proprietario da cui deriva il diritto alla detrazione”. L’istante, quindi, non può fruire della detrazione prevista dall’articolo 15, comma 1, del TUIR. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
02/04/2025 Contratto di locazione, quando si può chiedere l’aumento e come farlo A cura di: Pierpaolo Molinengo Contratto di locazione 4+4 o cedolare secca: le regole per chiedere l’aumento sono precise. Ecco come ...
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
05/03/2025 Decreto milleproroghe: le novità rilevanti per edilizia, energia e rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Decreto milleproroghe - approvato il testo con importanti proroghe per gli operatori del campo edile: l’elenco ...
04/03/2025 Formazione e salario più alto al centro del nuovo contratto di lavoro per il settore edile A cura di: Pierpaolo Molinengo Sottoscritto il primo accordo del Contratto di Lavoro per il settore edile: formazione e aumenti di ...
03/03/2025 Approvato il Decreto bollette: nuovi bonus per famiglie e imprese contro il caro gas A cura di: Adele di Carlo Approvato Decreto Bollette con misure straordinarie contro il prezzo del gas: il governo stanzia 3 miliardi ...