Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Da un’indagine svolta dal portale immobiliare Casa.it risulta che la tendenza del mercato immobiliare nel cuore delle principali città italiane vede un generale incremento dell’offerta a uso residenziale, che a sua volta viene tuttavia assorbita solo parzialmente da una domanda che cresce sì, ma in percentuali più contenute. La mappatura di Casa.it ci restituisce indicazioni che variano, anche sensibilmente, da città a città; a Milano, ad esempio, la pista più battuta porta nella zona Brera-Garibaldi-Moscova, avvantaggiata da quotazioni mediamente più basse rispetto ad altri quartieri e vie centrali del capoluogo lombardo. In zona Brera, infatti, la richiesta di immobili da acquistare è cresciuta del +2,3% a fronte di prezzi medi che vanno dai 6.000 agli 8.000 euro al mq per abitazioni usate, ma non da ristrutturare. La crescita è ancora più sostenuta sul fronte degli affitti, dove l’incremento registrato nella domanda per la stessa zona raggiunge il +4,7%, superando un’offerta aumentata “solo” del 4,3%. A Roma la domanda di acquisto e affitto sembra convergere in particolare su un quartiere notoriamente “non economico” come Parioli. Malgrado i valori di mercato per l’usato in buone condizioni stazionino tra 8.500 e 11.500 euro al mq, gli aspiranti proprietari di casa ai Parioli sono aumentati del 3,2%. La situazione si ripropone negli affitti, dove la domanda di abitazioni oltre i 120 mq da prendere in affitto è cresciuta del 4,2%. A Venezia è il sestriere di Santa Croce ad attirare maggiormente la domanda di abitazioni da acquistare, con un incremento del +2,3% a fronte di quotazioni che vanno da un minimo di 6.700 a un massimo di 8.700 euro al metro quadro. La richiesta di case in affitto, invece, si indirizza in particolare verso l’isola della Giudecca (+2.1%). A Firenze la caccia all’abitazione in centro si concentra nelle zone di Boboli e Bellosguardo tanto per chi vuole comprare quanto per chi cerca una casa in affitto. Nel caso delle compravendite, in particolare, la crescita della domanda è stata, rispettivamente, del 2,7% e 2,3%, performance ottenute probabilmente grazie anche a prezzi al metro quadro lievemente inferiori rispetto ad altre zone centrali (da 6.500 a 8.500 euro). A Napoli, invece, è il borgo residenziale collinare di Posillipo a far segnare la crescita più sostenuta nella domanda di acquisto (+2,5%), con prezzi che oscillano da 7.000 a 9.000 euro al metro quadro. La meravigliosa vista che si gode dalla collina di Posillipo attira anche coloro che cercano una casa in affitto, con un incremento medio della domanda pari a +3,7%. Molto più contenuti, anche se ugualmente con segno positivo, gli andamenti nel cuore di Torino, dove la maggiore disponibilità di abitazioni di grandi metrature in vendita non sembra “scaldare” più di tanto la domanda. Quest’ultima, infatti, cresce poco più dell’1%, con un picco del +1,5% nel quartiere di Borgo Po/Gran Madre, dove le quotazioni al metro quadro oscillano tra 4.500 e 5.500 euro. Migliore la crescita della domanda di affitti che registra nel quartiere pedonale di Crocetta un +3,2% e in quello di Gran Madre un +2,9% A Bologna, infine, la ricerca di abitazioni da acquistare in centro sembra concentrarsi intorno a Via San Mamolo con un incremento del +3,2%, sebbene il prezzo medio sia il più alto tra quelli all’ombra delle due torri andando da un minimo di 4.500 a un massimo di 5.500 euro al metro quadro. Nella stessa area si registra anche la maggior crescita nella richiesta di immobili da prendere in affitto, con un aumento del +4,7%. “È interessante notare come il centro di alcune grandi città sfugga alla usuale logica di andamento della domanda. , La domanda di immobili spaziosi a uso abitativo non segue infatti i criteri del minor prezzo al metro quadro o della posizione più prestigiosa, ma cresce nelle zone in cui i potenziali acquirenti ritengono di poter trovare più facilmente le caratteristiche qualitative desiderate, anche se questo comporta un esborso al metro quadro maggiore ” – commenta Daniele Mancini, Amministratore Delegato di Casa.it. “Questo spiega anche come mai alla crescita dell’offerta di fascia alta che si registra in alcune vie esclusive non corrisponda una particolare vivacità della domanda.” Immobili: abitare in centro 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...