Im-Arch è la prima conferenza sulla realtà aumentata e virtuale, di caratura internazionale, organizzata in Italia, e in programma a Venezia l’1 e 2 giugno 2017. L’evento, attraverso un ricco programma di workshop, mira a mostrare lo stato dell’arte di questi settori in rapida evoluzione e a delineare le nuove competenze per il settore del design e i nuovi modi di interazione fra attori appartenenti a discipline talvolta apparentemente distanti l’una dall’altra, ma di fatto contigui e correlati. La realtà aumentata (AR – Augmented Reality) e la realtà virtuale (VR – Virtual reality) producono rappresentazioni verosimili, realtà parallele, spazi tridimensionali esplorabili dal fruitore. Dei veri e propri “mondi possibili”, sensoriali e praticabili. Per questa capacità di rappresentare lo spazio in un modo intuitivo ed immersivo, le tecnologie di AR e VR stanno diventando sempre più strumenti di supporto dell’architettura e del design, discipline per le quali l’”astrazione” spaziale rappresenta un grosso limite e per le quali 3D e rendering sono ormai tecnologie mainstream che non rappresentano più un vero fattore di diversificazione. I campi della realtà aumentata e virtuale sono quelli nei quali si misurerà l’innovazione nei prossimi anni tra i giganti dell’hi-tech e che la rende pertanto sempre più destinate ad un impatto significativo sulle nostre vite e professioni. L’evento è organizzato da CGarchitect, magazine online e community leader di settore, fondati da Jeff Mottle e rivolti a professionisti dell’architettura visiva, e da Fabio D’Agnano, direttore del MADI, il master in architettura digitale dell’Università IUAV di Venezia, con l’obiettivo di offrire un punto di incontro per tutti coloro che sono interessati a rafforzare il loro processo di progettazione con tecnologie di Mixed Reality, realtà virtuale e realtà aumentata, superando i limiti della progettazione tradizionale. “Negli ultimi due anni abbiamo assistito ad una crescita senza precedenti nell’interesse e nell’adozione di realtà aumentata e virtuale, ma queste tecnologie presentano ancora dei territori inesplorati” ha commentato Jeff Mottle, organizzatore di Im-Arch. “L’applicazione di realtà virtuale e realtà aumentata offre opportunità che vanno ben oltre la semplice progettazione architettonica e di design, per esempio nel settore del marketing e della comunicazione possono diventare un potente strumento di storytelling”. Fabio D’Agnano aggiunge: “Con Im-Arch desideriamo allargare gli orizzonti esplorando tutti gli aspetti di queste tecnologie che possono migliorare la qualità del lavoro per tutti gli attori coinvolti in un progetto, dal designer al cliente finale. Un processo che riteniamo tanto importante da dedicarvi un intero Master che partirà il prossimo ottobre all’Università IUAV di Venezia proprio con il titolo di Immersive Architecture”. L’edizione 2017 di Im-Arch avrà un focus su architettura, real estate e patrimonio culturale, ed in particolare verrà esplorato l’impatto di tecnologie di AR/VR sul design in una accezione molto ampia, che spazia dall’ architettura al retail, dai grattaceli al vetro soffiato, dai musei agli yachts. Numerosi speaker internazionali porteranno la loro testimonianza e tratteranno tematiche quali l’impatto della realta’ virtuale sul design e sul design industriale, sul real estate, sull’ingegneria e le costruzioni. Inoltre verrà esplorato il modo in cui realtà virtuale e aumentata possano essere integrate in campagne di marketing o impiegate come strumento per il coinvolgimento delle communities. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...