Assodel l’Associazione Italiana Fornitori Elettronica che rappresenta oltre l’85% del mercato componentistico elettronico promuove l’unico evento professionale in Italia di riferimento per chi opera nel mondo del SSL e della Illuminotronica: neologismo che identifica la simbiosi tra luce ed elettronica Il LED è una tecnologia elettronica sempre più performante e pervasiva, in grado di fornire, a chi la utilizza correttamente, elevati benefici in termini di qualità della luce, resa cromatica, flessibilità e risparmio energetico. Una tecnologia che va controllata, modulata e pilotata dall’elettronica e che può portare la luce anche dove prima non era possibile. In un mercato, quello del Solid State Lighting, che appare in ebollizione e con elevate prospettive di crescita. Mercato in crescita, tecnologia avanzata, costi che si abbassano e nuove rese si traducono in nuove opportunità di business.. La filiera del lighting in mostra Alla sua quarta edizione, Illuminotronica – in programma dal 9 all’11 ottobre a Padova – costituisce l’effettivo riferimento per comprendere le dinamiche del settore dell’illuminazione a LED e per ottenere risposte qualificate da parte di specialisti selezionati. Protoagonisti sono la filiera del lighting e i professionisti della luce: l’evento si rivolge infatti a tutti coloro che installano, progettano o applicano nel settore SSL (fornitori di componentistica per il lighting, produttori di corpi illuminanti, installatori/impiantisti, system integrator, lighting designer, architetti, buyer di industria/PA/commercio). Tre giorni di full immersion articolati in diversi momenti di formazione e informazione specializzata, dove, oltre a tecnologie (per il pilotaggio, il controllo e l’interfacciamento) e applicazioni, dare risalto al “lighting design italiano” per le soluzioni e gli interventi proposti dai professionisti della luce. Illuminotronica tra conferenze, dibatti, workshop, arene, tavole rotonde, incontri BtoB, corsi di formazione gratuiti e percorsi con crediti formativi studiati ad hoc, laboratori, aree dimostrative oltre a pubblicazioni, directory, award, esposizioni ed eventi volti a informare e sensibilizzare la Lighting Community su tre prioritari indirizzi: 1. Tecnologie Componenti ed elementi funzionali, sottosistemi di pilotaggio, alimentazione, controllo, dissipazione termica, sensoristica, normative e standard di riferimento; fotometria e colore; nuove tecnologie e materiali ecc. 2. Applicazioni Apparecchiature e sistemi di illuminazione; progettazione e design, analisi e impianti. Focus sul Commercial (*) – ovvero l’illuminazione negli spazi commerciali, negli alberghi, nella ristorazione, nei negozi, negli uffici, negli ambienti pubblici. (*) Commercial – secondo US – Department of Energy: Lighting Market characterization ovvero mercato SSL – aree di applicazione; rientrano nella categoria ‘Commercial’ tutti i tipi di illuminazione che coinvolgono negozi, centri commerciali, bar/ristoranti, hotel, uffici ecc. 3. Mercato I dati e i trend di mercato nazionali e internazionali; i costi e le disponibilità di componenti; i vantaggi e risparmi con l’efficienza energetica; il calcolo economico ma anche le opportunità internazionali per le industrie del lighting. Premi all’efficienza, al design e all’innovazione Illuminotronica non è solo il marketplace del Solid State Lighting, ma è anche un’occasione per valorizzare l’innovazione e il design made in Italy. Anche nel 2014, si svolgeranno tre premiazioni per riconoscere le eccellenze nei prodotti e nelle installazioni e per aumentare la sensibilità del pubblico e dei possibili clienti nei confronti dell’illuminazione a LED. L’Ecohitech Award, giunto alla sedicesima edizione, si rivolge alle Pubbliche Amministrazioni virtuose che hanno adottato la tecnologia a LED nell’illuminazione pubblica ottenendo significativi risultati di risparmio energetico, riduzione delle emissioni di CO2 e benessere dei cittadini. Il LEDin Award (insieme al Custom Prize) punta invece sui giovani talenti e sulle nuove idee, offrendo la possibilità di realizzare nel concreto un progetto o un prodotto di illuminazione, grazie alla collaborazione con aziende produttrici. Ultimo, ma primo per importanza, il Premio Codega pone la creatività al centro valorizzando gli interventi e le installazioni a LED in ambito Commercial. Dal greco “odegos” (guida), Codega era il nome dato in Venezia all’uomo “portatore di luce” dopo che una legge del 1450, nella città poco illuminata e con aggressioni crescenti, aveva imposto ai cittadini l’uso di un lume per chi girasse in città dopo le tre di notte. Il Premio Codega è il riconoscimento specifico assegnato ai lighting designer e ai professionisti della luce che si sono segnalati per progetti e soluzioni nell’area applicativa del Commercial (*). Un premio promosso a Venezia dagli enti professionali e imprenditoriali di settore, in occasione di Illuminotronica, rivolto ai progetti e alle soluzioni che utilizzano tecnologie SSL – Solid State Lighting. Illuminotronica 9-11 Ottobre 2014 – Padova PadovaFiere Hall 11 www.illuminotronica.it ILLUMINOTRONICA Solid State Lighting 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
09/06/2025 Divieto di pignoramento della casa per debiti condominiali, quando si applica A cura di: Pierpaolo Molinengo Il Decreto Bollette ha introdotto una nuova tutela per i soggetti fragili: niente pignoramento dell’appartamento in ...
06/06/2025 Gazebi abusivi, il Decreto Salva Casa non è reattivo: esclusa la sanatoria in questi casi A cura di: Adele di Carlo Il Tar Lazio si esprime sulla retroattività del Decreto Salva Casa: i gazebi abusivi non sono ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
04/06/2025 Appalti e sicurezza sul lavoro, cosa prevede il quesito del Referendum dell’8-9 giugno A cura di: Adele di Carlo Uno dei cinque quesiti referendari riguarda il delicato tema della responsabilità negli appalti: cosa prevede e ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...