Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Illuminotronica si presenta a BolognaFiere in una veste rinnovata in cui oltre al mondo dell’illuminazione ed elettronica si darà molto spazio al settore sempre più importante dell’Internet of Things. Assodel (Associazione Distretti Elettronica – Italia), promuove Illuminotronica, mostra-convegno sul mondo delle nuove tecnologie per l’illuminazione a LED, la domotica e al nuovo mercato dell’Internet of Things, in programma il 29-30 novembre e l’1 dicembre 2018 a BolognaFiere. La manifestazione dalla forte vocazione internazionale, unisce una parte espositiva a una serie di eventi, convegni e iniziative speciali organizzati con gli ordini dei professionisti e in collaborazione con le Associazioni di categoria, dedicati a un pubblico di professionisti. In particolare sono previsti due gruppi di lavoro dedicati alla tecnologia e ai vantaggi dell’utilizzo dell’IoT, con l’obiettivo di stimolare confronti e unire le competenze: – Design & Retail, ovvero l’applicazione dell’Internet delle cose nell’ambito del negozio per migliorare la customer experience, la sicurezza e la gestione del punto vendita; – Smart Spaces, dedicato all’ottimizzazione del comfort e della qualità della vita delle persone grazie a tecnologie efficienti, integrate e compatibili con l’ambiente. Il settore dell’IoT negli ambiti applicativi di luce, domotica e sicurezza, sottolinea Antonio Bruzzone, Direttore Generale di BolognaFiere, sta diventando sempre più importante ed è destinato ad assumere un ruolo da protagonista in tutte le fasi della progettazione, attraverso l’integrazione di sistemi, dati e prodotti tecnologici. Gli ultimi dati dell’Osservatorio del Politecnico di Milano evidenziano la continua crescita del mercato dell’IOT, commenta Elena Baronchelli, Direttore Generale della manifestazione. Si tratta di un mercato da 3,7 miliardi di euro nel 2017, (+ 32% rispetto al 2016) e dal grande potenziale: “L’obiettivo di ILLUMINOTRONICA è canalizzare il mercato nella filiera dell’innovazione, perché solo facendo rete si può unire il valore aggiunto dei system integrator – i sarti 4.0 delle soluzioni IoT nei vari ambiti applicativi – con le potenzialità offerte dal “dato”, il fulcro dei nuovi modelli di business basati su connettività, software e servizi”. I temi principali dell’edizione 2018 della mostra-convegno sono Integrazione, Tecnologia, Applicazione e Ispirazione, pensati a sostegno di aziende e professionisti a 360°: dall’integrazione dei sistemi all’illuminazione interconnessa, dalla sicurezza attiva al multimedia, fino all’efficienza energetica. Installatori, tecnici e system integrator avranno a disposizione aree dimostrative, dove vedere e toccare con mano funzionalità “smart” con soluzioni proposte dalle principali aziende del settore Illuminotronica Bolognafiere, 29 novembre – 1 dicembre 2018 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...