Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
La Cattedra di Illuminotecnica dell'Università di Napoli Federico II ha il piacere di promuovere il primo convegno-dibattito internazionale in Italia sul tema: Illuminazione a LED oggi: chimera o realtà? con la collaborazione di Associazione Italiana di Illuminazione (AIDI), delegazione Campania e Ordine degli Ingegneri di Napoli, Commissione Illuminotecnica.Non vi è dubbio che i LED siano una tecnologia promettente per l’illuminazione generale di interni ed esterni. Tuttavia, si nota talvolta una tendenza da parte di costruttori, ed anche di utenti, ad esagerare le prestazioni dei componenti e sistemi di illuminazione a LED. La questione fondamentale è se tale tecnologia sia oggi competitiva, sul piano delle prestazioni energetiche e su quello economico, con le tradizionali sorgenti luminose ad elevata efficienza. Lo scopo di questo convegno-dibattito è duplice: fornire agli operatori del settore (progettisti, produttori, imprese, utilizzatori) un’occasione per discutere di ciò e confrontare proprie esperienze e soluzioni; individuare i fattori che ancora limitano una ampia diffusione della tecnologia a LED e delineare future tendenze e scenari. Il programma del Convegno e altre informazioni saranno disponibili a partire dal 31 dicembre 2008 Chairman del convegno: Luciano Di Fraia, Università di Napoli Federico IICoordinatore comitato organizzatore: Angelo Majorano, NapoliA chi è rivoltoLighting designer, architetti, ingegneri, periti, costruttori, imprese, distributori, consulenti e specialisti energetici, gestori di impianti di illuminazione, educatori in campo energetico ed illuminotecnico, responsabili di impianti di pubblica illuminazione, urbanisti, studenti Per informazioniinfo@led-lighting.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
04/07/2025 Le discipline del comporre: musica, architettura e matematica in dialogo nella Summer School Architetti Reggio Emilia Musica, architettura e matematica: il dialogo creativo nella Summer School "Le discipline del comporre" a settembre ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/07/2025 L’attestato di prestazione energetica obbligatorio anche nel rinnovo delle locazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo È necessario rinnovare l’attestato di prestazione energetica scaduta quando un contratto di locazione viene prorogato allo ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
26/06/2025 Cavi elettrici sul proprio immobile, quando è possibile chiederne la rimozione A cura di: Pierpaolo Molinengo Benché necessari, i cavi elettrici posizionati dal gestore elettrico sono spesso antiestetici. Ma non sempre è ...
25/06/2025 UNI 11979: nuovo standard per controtelai e monoblocchi nel foro finestra La nuova norma UNI 11979 ridefinisce i requisiti dei controtelai per serramenti, segnando un nuovo standard ...