Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Il numero 27 di Cer Magazine International nella versione in cirillico – in spedizione in questi giorni ad una mailing-list in Russia e nei Paesi di lingua slava orientale – sarà ufficialmente presentato in occasione dell’apertura di Mosbuild, ma è già scaricabile gratuitamente su iPad e visibile sul sito www.laceramicaitaliana.it. Oltre a descrivere i più recenti progetti realizzati mediante l’impiego di materiale ceramico italiano, questo numero intervista l’architetto emergente Diébédo Francis Kéré e illustra le sue opere, parla con Alena Agafonova, comproprietaria e codirettrice insieme a Maxim Malishev dell’azienda di distribuzione russa RIM.ru. Nato in Burkina Faso, l’architetto Diébédo Francis Kéré, autore dell’ampliamento della scuola elementare e delle residenze degli insegnanti nel villaggio di Gando, oltre che della scuola secondaria di Dano, si è aggiudicato il prestigioso premio BSI Swiss Architectural Award 2010. La giuria, presieduta da Mario Botta, ha apprezzato la sua architettura essenziale, intelligente, dove il coinvolgimento delle comunità locali diventa progetto attivo per un miglioramento delle condizioni di vita in un contesto povero come il Burkina Faso. RIM.ru, vincitrice del Confindustria Ceramica Russian Distributor Award 2011, è un’importante azienda di distribuzione attiva nel settore della ceramica e arredo per interni di fascia medio alta. La politica della compagnia, presente sul territorio russo con diversi showroom dal forte valore estetico, oggi consiste nel collaborare a stretto contatto con architetti e designer, basando sulla creatività la propria tattica di vendita.Per questo fiore all’occhiello dell’azienda sono i prodotti italiani: è il made in Italy che racchiude infatti l’”idea illuminata”, le nuove idee, i nuovi orientamenti. I progetti, tutti accomunati dall’uso della ceramica italiana, spaziano dallo stile minimale di un appartamento a Miami Beach alla trasformazione della stazione centrale di Torino Porta Nuova, dalla semplicità di una villa della bassa vercellese che reinterpreta in modo contemporaneo l’architettura rurale della zona alla grande armonia tonale del Centro Fitness Extraspa a Fano, dai colori mediterranei di un nuovo complesso residenziale a Soverato, in Calabria, all’alta tecnologia di un complesso polifunzionale sorto a Lugano. Le ultime interpretazioni della ceramica italiana vengono poi illustrate dal viaggio di Cer Magazine tra le capitali mondiali delle tendenze attraverso Trend Town Trip. Dando luogo alla rivisitazione dell’impostazione editoriale di questa sezione, Cer Magazine International incontra in questo numero, le opere di tre importanti architetti contemporanei – Daniel Libeskind, Jean Nouvelle, Renzo Piano –, i cui progetti realizzati rispettivamente a Milano, Parigi e San Francisco, dimostrano come la ceramica italiana possa contribuire al rispetto della sostenibilità ambientale e ad una sensibilità sempre maggiore per una cultura del design. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/12/2023 Come cambia il condominio tra sostenibilità, risparmio energetico ed evoluzione tecnologica A cura di: La Redazione L'ANACI Day 2023 raduna a Milano gli amministratori di condominio da tutta Italia per discutere sull’abitare ...
08/12/2023 REbuild 2024: Values Drive Value, valori che generano valore A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Rebuild 2024, Values Drive Value è il titolo della nuova edizione della manifestazione dedicata all’innovazione sostenibile ...
07/12/2023 Rigenerazione urbana: Bari e il parco dell’Innovazione Rigenerazione urbana, a Bari un parco dell’Innovazione che ospiterà aule, laboratori, residenze universitarie e aree verdi.
06/12/2023 Bonus barriere architettoniche, la detrazione si può trasferire agli eredi? A cura di: Adele di Carlo Cosa succede alla detrazione bonus barriere architettoniche in caso di vendita o donazione dell’immobile e dopo ...
05/12/2023 Passivhaus Day al MADE Expo 2023: celebrando l'eccellenza dell'edilizia sostenibile A cura di: Fabiana Valentini In occasione del MADE si è svolta la 9° Conferenza Nazionale Passivhaus e del Workshop 'Passivhaus ...
04/12/2023 Mazzei Architects, siglati due accordi biennali con l’Università degli Studi di Parma A cura di: Giorgio Pirani Mazzei Architects firma due accordi quadro biennali con l’Università di Parma per servizi di ingegneria e ...
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...