Il solaio alveolare, prodotto di alta tecnologia, è ormai presente in tutti i mercati dei paesi industrializzati, in quanto in grado di coniugare i vantaggi della pretensione con sistemi produttivi largamente sperimentati ed economicamente competitivi. Proprio tale, innovativo manufatto sarà protagonista del convegno “IL solaio alveolare nelle nuove normative tecniche ed applicative”, che si terrà al Politecnico di Lecco, il prossimo 28 Giugno. L’incontro, che avrà inizio alle 14.30, è organizzato dall’Associazione fra gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri, con il patrocinio del Dipartimento di Ingegneria Strutturale del Politecnico di Milano – Polo Regionale di Lecco, in collaborazione con il Gruppo Centro Nord www.gruppocentronord.it. “IL solaio alveolare – spiega il Prof. Marco di Prisco, docente del Politecnico di Milano – Polo Regionale di Lecco, nonché relatore di tale convegno – è di particolare interesse strutturale poichè rappresenta una svolta significativa nella filosofia progettuale delle costruzioni in c.a. e c.a.p.. Si è per la prima volta considerata la resistenza a trazione del conglomerato a salvaguardia degli sforzi trasversali, sia di quelli dovuti alla diffusione della precompressione (spalling, bursting, splitting) sia di quelli legati agli sforzi di taglio nell’elemento (che devono sempre essere attentamente calcolati!); si è così venuti meno al criterio della minima armatura prescritta per il calcestruzzo armato.” “In realtà – prosegue Di Prisco- il principio invocato ha l’importante precedente nella possibilità, da sempre concessa dai codici normativi, di evitare armature a taglio, quando si è in presenza di limitati sforzi tangenziali. La necessità poi di solidarizzare le lastre alveolari agli elementi strutturali portanti, per ricercare vantaggiose iperstaticità strutturali ha spinto i progettisti ad inventare schemi di calcolo affidabili per coniugare armature e getti in opera integrativi, capaci di garantire le risorse iperstatiche invocate.” “L’economicità produttiva dell’elemento – conclude il Professore – è pertanto associata ad una progettazione esperta e qualificata che non può e non deve celare la propria insipienza nei coefficienti di sicurezza imposti dai codici normativi.” Oltre al Prof. Marco di Prisco, interverranno il Prof. Giuseppe Turchini, Preside Sesta Facoltà d’Ingegneria e Architettura del Politecnico di Milano, l’Ingegner Bruno Della Bella di Assobeton, che parlerà delle normative italiane e europee per i solai alveolari, e l’Ing. Diego Cian di Gruppo Centro Nord che approfondirà la tematica delle tecnologie applicative del solaio alveolare, sviluppando in particolare la case history dell’insediamento produttivo delle Cantine Rotari di Mezza Corona. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
23/06/2025 Novità bonus edilizi 2025: istruzioni operative dell’Agenzia delle Entrate Circolare Agenzia delle Entrate con le istruzioni aggiornate al 2025 sui bonus edilizi: aliquote, proroghe, requisiti ...
20/06/2025 Decreto Salva Casa, nuovi chiarimenti su tolleranze, cambio d’uso e stato legittimo A cura di: Adele di Carlo Pubblicato un PDF con le risposte ai dubbi più frequenti sul Decreto Salva Casa: dall'agibilità ai ...
19/06/2025 Piano Casa Italia: 660 milioni per affrontare il disagio abitativo e riformare il settore edilizio Presentato il nuovo Piano Casa Italia. Al via 660 milioni di euro per contrastare il disagio ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
16/06/2025 Quando una persona con disabilità ha diritto al parcheggio riservato in condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Avere un parcheggio riservato in condominio è un diritto del disabile, anche quando i posti a ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...