Si propone nella suggestiva cornice del Museo Santa Giulia di Brescia il secondo appuntamento della rassegna 2007 “Il Sistema Tetto – Evoluzione delle tecnologie costruttive e dei materiali”. L’evento, previsto per il prossimo 12 aprile, promosso da Demetra, Studio di Comunicazione in Architettura, sarà patrocinato dalla Comune di Brescia, dall’Ordine degli Architetti e degli Ingegneri della Provincia di Brescia e dal Collegio dei Geometri di Brescia. Si conferma moderatore del convegno il Dott. Dario Marabelli, Direttore della rivista “Specializzata”. L’incontro, che si propone di illustrare le tecniche e i materiali idonei alla realizzazione, al recupero e alla ristrutturazione del sistema tetto, considerato nel suo complesso, avrà come relatore l’Arch. Claudio Pellanda, del Dipartimento di Costruzione dell’Architettura dell’Università IUAV di Venezia, ospite della rassegna 2007 e già presente allo scorso appuntamento di Varese. L’architetto presenterà la relazione “Coperture energicamente efficienti: nuova frontiera della sostenibilità in architettura”, con particolare riferimento alla normativa 192 sul Risparmio Energetico. Secondo l’architetto, “una progettazione corretta è il primo passo verso la sostenibilità in edilizia: produce durabilità, limita gli sprechi, ottimizza le prestazioni, valorizza ogni possibile prestazione dei materiali e delle tecniche impiegati”. A sostegno dell’evento, alcune importanti aziende presenteranno materiali e tecnologie per il ripristino delle funzionalità del sistema tetto: Sika Italia Spa, Bellotti Spa e Industrie Cotto Possagno Spa. Sarà inoltre presente, in qualità di sponsor tecnico dell’incontro, l’azienda Straudi, della divisione Adler-Italia. Sika Italia, azienda produttrice di sistemi di impermeabilizzazione delle coperture per tetti e sottotetti, presenterà con il relatore Alberto Togna le caratteristiche dei manti per sottotegola e degli strati funzionali delle coperture a falda. Bellotti, attiva da 80 anni con una vasta gamma di pannelli sia nel campo dell’edilizia sia nel campo della nautica, si inserisce all’interno di tale contesto con i pannelli per sottotetti Laripan® e Larivent® che soddisfano, in un’unica posa, gli aspetti strutturali, di termoisolamento e di finitura estetica della copertura. Stefano Melilli, responsabile del Laboratorio Ricerca e Sviluppo, illustrerà le proprietà fisiche e meccaniche dei pannelli compositi, sottolineandone caratteristiche e vantaggi. Industrie Cotto Possagno, importante realtà industriale italiana nella lavorazione del laterizio in cotto, presenterà con il relatore Giovanni Pajola la ventilazione dei manti come mezzo di controllo termoigrometrico, con la descrizione dell’intervento di recupero estetico e funzionale delle coperture di edifici. Straudi, azienda che fornisce prodotti ed attrezzature per la verniciatura professionale e distribuisce in esclusiva sul territorio italiano le vernici per legno Adler, presenterà con il relatore Paolo Ambrosi i criteri di scelta dei prodotti protettivi e decorativi dei tetti in legno. Per scaricare il biglietto di ingresso in PDF clicca qui Per informazioni e iscrizioni e-mail: eventi.convegni@demetraweb.it www.demetraweb.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...