Il prossimo 10 novembre a roma si discuterà con le Istituzioni del ruolo strategico della normazione tecnica volontaria. Nel momento in cui il Paese ha bisogno di tutti gli strumenti utili per tornare a essere competitivo, riprendere a crescere e conquistare nuovi mercati, la normazione deve essere riconosciuta come strumento di politica economica e in quanto tale valorizzata dalle Istituzioni. Purtroppo la situazione attuale non corrisponde agli auspici: ne discuteremo con i principali stakeholder economici (Giorgio Squinzi – Confindustria, Daniele Vaccarino – R.ETE. Imprese Italia, Armando Zambrano – Rete Professioni Tecniche…) e i rappresentanti delle Istituzioni (Massimo De Felice – INAIL, Simona Vicari – Ministero dello Sviluppo Economico, Ignazio Abrignani ed Ermete Realacci – Camera dei Deputati, Manuela Granaiola – Senato…) nel convegno: Scopo della normazione è contribuire al miglioramento del sistema socioeconomico, fornendo gli strumenti di supporto all’innovazione e alla competitività: recenti studi quantificano fino al 1% del PIL gli effetti della normazione nei Paesi in cui l’applicazione è consolidata (Germania, Francia, Gran Bretagna). Inoltre i valori caratteristici della normazione – consensualità, democraticità, trasparenza – rendono le norme espressione di un diritto mite, la cui applicazione si può integrare con la regolamentazione cogente, in una logica di semplificazione, efficacia, efficienza, misurazione e valutazione della performance delle Pubbliche Amministrazioni a vantaggio della Società. Fare normazione significa definire “come fare bene le cose”: partecipare al convegno è il primo passo! La partecipazione è gratuita, previa iscrizione on-line all’indirizzo http://bit.ly/UNI10nov2015 entro il 5 novembre. Le iscrizioni verranno accolte fino al raggiungimento della capienza della sala. Per informazioni: direzione@uni.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...