“Il ruolo della committenza nello sviluppo della città e del territorio”: questo il titolo del convegno che, il prossimo 4 giugno, a partire dalle ore 17.00 presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Brescia, vedrà protagonisti lo storico dell’arte nonché noto autore televisivo Philippe Daverio e uno degli architetti europei più celebri a livello internazionale, Mario Botta. Organizzato dall’azienda Tassullo – che dal 1909 progetta e produce materiali innovativi per l’edilizia – insieme all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia, all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia, al Collegio dei Geometri di Brescia, al Collegio dei Costruttori Edili di Brescia e provincia e ad ALA Assoarchitetti, l’incontro si propone di indagare un’importante tematica: il ruolo della committenza nell’architettura contemporanea. Il linguaggio dell’architettura è universale come quello dell’arte, supera le dogane delle etnie per diventare mezzo di espressione comprensibile da tutti. Il compito dell’architetto è lavorare per il confronto di realtà differenti. Per questo l’architettura delle grandi metropoli deve essere multietnica, rispettare i valori etici e le diversità, costruire percorsi storici di riconoscibilità collettiva. La committenza è parte integrante del progetto di architettura. Innalzare edifici e costruire città implica pensare a una qualità etica ed estetica dello spazio. Uno sviluppo speculativo delle opere architettoniche, infatti, abbassa i livelli tecnici, funzionali e di confort dell’habitat, puntando alla realizzazione del massimo profitto. La transdisciplinarietà dell’architettura contemporanea presuppone che l’architetto diventi il coordinatore di attività molto spesso distinte tra loro: la programmazione, la statica, la distribuzione, l’economia. La committenza è il vero motore di trasformazione della possibile qualità architettonica e territoriale. E l’architetto è uno dei tasselli di questo processo. Su questi ed altri interessanti temi dibatteranno le due acclamate personalità di Daverio e Botta. Per scaricare il programma dettagliato e il modulo di iscrizione clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...