Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
I giapponesi Kazuyo Sejima, 53 anni, e Ryue Nishizawa, 44 anni, sono i vincitori del Pritzker Prize, considerato il Nobel dell’architettura. L’annuncio è stato dato dalla Hyatt Foundation, creata dal mecenate Jay Pritzker, che dal 1979 premia i migliori architetti di fama mondiale. La consegna del riconoscimento, dotato di un assegno da 100.000 dollari, avverra’ il 17 maggio a New York. Kazuyo Sejima sara’ la prima donna a dirigere il settore Architettura della Biennale di Venezia, dal 29 agosto al 21 novembre 2010. I due architetti, entrambi allievi di Toyo Ito, sono soci dello studio Sanaa di Tokyo e sono famosi in patria per aver progettato l’ O-Museum di Nagano e il Museo d’arte contemporanea del XXI secolo a Kanazawa. I due progettisti sono famosi, inoltre, per il New Museum di New York e per la Zollverein School of Management and Design a Essen in Germania. Il duo si e’ distinto per il suo linguaggio architettonico che riesce a coniugare la semplificazione estetica con complessita’ tecnica soprattutto giocando con la luce e la percezione. La giuria del premio Pritzker ha sottolineato nella motivazione che le costruzioni di Sejima e Nishizawa ”danno l’illusione di essere semplici”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...
14/05/2024 MECI, innovazione e sostenibilità in edilizia Torna a LarioFiere dal 16 al 18 maggio, MECI con una spiccata attenzione verso la sostenibilità ...