Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Dall’individuazione della casa alla stipula del mutuo il passo è breve, o almeno così dovrebbe essere. In realtà prima di richiedere un mutuo è bene conoscerne definizione e dettagli. MutuiperlCasa.com ha indagato opinioni e sentiment degli italiani sull’argomento con l’obiettivo di fare chiarezza sui termini più strettamente legati all’ambito mutuo e che ancora non sono del tutto chiari nella mente degli italiani: gli intervistati hanno confessato di non conoscere a fondo il mondo dei mutui, di avere qualche timore ma anche tanta voglia di sicurezza nel possedere un’immobile di proprietà. Se l’accensione di un mutuo provoca “ansie” è bene sapere la sua definizione e capire a fondo l’importanza di questo tipo di contratto. Mutuo è il termine giuridico che indica una qualsiasi forma di prestito in cui esistono due soggetti principali: una parte, detta mutuante, che consegna all`altra, detta mutuataria, una determinata somma, che si obbliga a restituire successivamente con la maggiorazione degli interessi. Le nozioni del mutuo sono raccolte nell`ordinamento giuridico dall`art. 1813 del Codice Civile. La scelta di un mutuo tuttavia va valutata con attenzione: comporta un impegno finanziario notevole e, soprattutto, produce effetti che per un lungo periodo di tempo legano il budget all’andamento dei mercati finanziari. Per questo è una scelta che va effettuata con attenzione e che spesso è utile riesaminare nel corso della vita. Quali sono quindi le diverse possibilità? Oltre alla sostituzione del mutuo e alla rinegoziazione con la propria banca è possibile anche trasferire il mutuo da una banca ad un’altra attraverso la cosiddetta surroga , strumento poco conosciuto ai più. La surrogazione è il trasferimento del mutuo ipotecario (quindi del contratto stipulato con la banca per l’acquisto della prima casa) ad un’altra banca che ti offre condizioni più favorevoli. La surroga, sancita dalla legge Bersani n.40/2007 , prevede che sia consentita e gratuita la portabilità del mutuo da un istituto a un altro. Il vecchio istituto bancario non può in alcun modo opporsi alla surroga del debitore né tantomeno addebitare costi aggiuntivi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...