Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il Musée du Louvre-Lens, realizzato dallo studio SANAA con le facciate di Permasteelisa ha vinto il prestigioso riconoscimento che premia ogni anno la migliore realizzazione architettonica in Francia il “Prix de l’équerre d’argent 2013” Il premio, che è stato consegnato nel corso della cerimonia di premiazione tenutasi il 21 gennaio scorso a Parigi dal Ministro della Cultura e della Comunicazione Aurélie Filippetti, nasce nel 1960 e dal 1983 viene assegnato ogni anno ad una costruzione realizzata in Francia che si è distinta per le sue qualità di concezione e realizzazione. Assegnato da una giuria di assoluto rilievo composta da 15 membri tra giornalisti specializzati, architetti, laureati in architettura e ingegneri/sviluppatori di progetto, l’équerre d’argent è un riconoscimento sia alla qualità progettuale che costruttiva dell’edificio. Il museo Louvre-Lens, che sorge nell’ex regione mineraria di Lens nel nord della Francia, costituisce un valido esempio di architettura contemporanea, con una costruzione in vetro aperto sull’ampia natura circostante, che si estende per 28.000 mq. L’involucro dell’edificio, un composto di alluminio, vetro e cemento, è stato realizzato da Permasteelisa Group, leader mondiale nella progettazione e installazione di involucri architettonici per grandi edifici. L’estrema complessità tecnica e il valore intrinseco della realizzazione nascono dal desiderio degli architetti giapponesi Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa (studio SANAA) di rendere invisibili tutti i dettagli costruttivi e strutturali, lasciando come unica linea quella del tetto orizzontale, a cui si agganciano i pannelli di vetro e alluminio Permasteelisa. Proprio dalle particolari caratteristiche del progetto, totalmente incentrato sulla purezza della linea, sulla trasparenza e sulla linea orizzontale della copertura, nasce lo sforzo e il valore aggiunto nella progettazione e nell’installazione delle facciate. Per la realizzazione del rivestimento Permasteelisa ha installato 13.500 mq di facciata in cui si alternano pannelli di vetro, alluminio, pannelli a doppia pelle e pannelli misti vetro/alluminio, ognuno dei quali è alto 6 metri e largo 1,5 metri. Il museo Louvre-Lens premiato con “il Prix de l’équerre d’argent 2013” 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...