Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Approvato dal Congresso nazionale degli Architetti un Manifesto che prevede un programma per la rigenerazione urbana, senza che ci sia ulteriore consumo di suolo Giuseppe Cappochin, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Al termine del Congresso nazionale degli Architetti “Abitare il Paese, Città e Territori del Futuro Prossimo” che si è svolto all’Auditorium Parco della Musica di Roma, è stato approvato un Manifesto che prevede come aspetto principale un “programma nazionale di rigenerazione urbana da considerare come l’alternativa virtuosa alle espansioni incontrollate e all’ulteriore consumo di suolo”. Per superare la crisi del mercato immobiliare e offrire ai cittadini una miglior qualità di vita e di lavoro, anche le città italiane, tutte, dalle più grandi alle più piccole, devono essere capaci di trasformarsi, adottando una nuova strategia che superi, si legge nel comunicato, “l’inadeguatezza della strumentazione urbanistica vigente e il peso opprimente della rendita fondiaria nell’economia urbana”. Quello proposto dagli architetti è un cambiamento di paradigma che si basa prima di tutto sulla cultura della costruzione di qualità. Una trasformazione che deve riguardare non solo le grandi città, ma anche i comuni più piccoli e i territori extra urbani che rappresentano parte integrante delle metropoli. Tutte queste realtà devono diventare spazi di vita accoglienti e devono offrire occasioni di condivisione, essere luoghi desiderabili per abitare, stare insieme, imparare, lavorare, incontrarsi. Il Congresso nazionale degli Architetti ha sottolineato inoltre la necessità che sia pubblicata una Legge per l’Architettura, considerando quest’ambito come patrimonio comune, espressione della cultura, identità e storia collettiva, come recita l’art. 9 della Costituzione Italiana – “la Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio artistico della Nazione e promuove la cultura e la ricerca – legittima l’introduzione di una normativa sulla valorizzazione dell’architettura, per il suo innegabile e imprescindibile interesse pubblico”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...