Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Da secoli semplicemente sinonimo di “costruire”, il laterizio si è recentemente guadagnato ulteriori consensi grazie alle sue capacità di essere nello stesso tempo uno dei materiali a maggiore livello di sostenibilità, tra i più “flessibili” come ventaglio di possibili applicazioni, e “oggetto” di una crescente sperimentazione che lo colloca attualmente tra i materiali a maggiore potenzialità come innovazione tecnologica, sia nelle sue versioni “base”, sia integrato con altri componenti. Uno dei principali materiali per l’architettura di inizio XXI secolo non poteva quindi non essere protagonista a SAIE 2010, che gli ha infatti riservato un posto privilegiato all’interno dell’iniziativa delle “Piazze”, una delle più importanti novità di questa edizione. Collocate all’interno dei vari padiglioni di BolognaFiere, le “Piazze” si propongono infatti come spazi di confronto e discussione per tutti gli operatori di settore, focalizzate sui temi più attuali del mondo delle costruzioni. Al padiglione 22 troverà quindi posto la “Piazza di LaterSAIE“, il salone tematico che ogni anno SAIE propone quale “fulcro” delle attività legate al laterizio, che nell’edizione 2010 proporrà una serie di seminari raccolti sotto il titolo “Costruire in laterizio. Qualità. Sicurezza. Sostenibilità“. Nell’ambito della rassegna di incontri, distribuiti durante tutti e quattro i giorni della manifestazione, si alterneranno i rappresentanti di ANDIL (Associazione Nazionale degli Industriali dei Laterizi), i rappresentanti del Consorzio Poroton e del Consorzio Alveolater, oltre a una nutrita serie di aziende produttrici di materiali e componenti, per confrontarsi sul ruolo del laterizio nell’ambito del costruire odierno, focalizzando l’attenzione sui temi della sicurezza degli edifici, dell’efficienza energetica e della qualità architettonica. Un programma dettagliato delle giornate con tutti gli interventi è disponibile all’indirizzo www.saie.bolognafiere.it. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...