Mancano meno di sei mesi al ritorno di MADE expo, che per l’edizione 2013 rilancia il Salone COSTRUZIONI E CANTIERE, dedicato alle soluzioni e alle tecnologie costruttive più innovative, ai materiali altamente performanti e alle attrezzature più all’avanguardia. MADE expo Costruzioni e Cantiere presenterà agli addetti del settore, oltre alla più ampia offerta di prodotti e soluzioni integrate, nuove opportunità di business nell’ambito di incontri ed eventi mirati ed altamente professionali. Ingegneri, progettisti, architetti, geometri, costruttori e imprese, in collaborazione con le associazioni più rappresentative del comparto, tra le quali Acai, Assobeton, Assolegno, Atecap, FederlegnoArredo, PVC Forum Italia, Uncsaal collaboreranno per promuovere il rilancio del mercato. Si presenta rinnovato nel format e nei contenuti anche FTC – Forum Tecnologie Costruzioni dove le parole d’ordine sono sicurezza, antisismica, resistenza al fuoco e durabilità dell’edificio, al centro di questa sezione dedicata all’ingegneria, alle tecniche costruttive e ai materiali. Rinnovato ancora Smart Village con Smart Village in Tour: 18 tappe in Italia per la mostra-convegno che rappresenta lo stato dell’arte in materia di riqualificazione energetica degli edifici, di edilizia sostenibile, efficienza energetica degli edifici, sicurezza ed adeguamento antisismico. E ancora European Steel Construction Day fa ritorno in Italia: la manifestazione della Convenzione Europea della Costruzione Metallica, federazione che riunisce 25 Associazioni di categoria nazionali che rappresentano il settore industriale dei costruttori in acciaio, prenderà vita a MADE expo e si articolerà nel tradizionale meeting annuale delle associazioni federate e nella cerimonia di premiazione degli Eccs Steel Design Awards. Tra le tematiche trattate: sostenibilità, verticalità degli edifici e tecnologie avanzate, col contributo di esperti di fama nazionale ed internazionale. E dopo il successo dell’edizione 2012, la prefabbricazione in calcestruzzo torna con la Precast Area a MADE expo, per sostenere il rilancio di un comparto che vuole cogliere immediatamente l’attesa ripresa del settore. Con lo slogan ”non tutti sanno che…” si vuole lanciare un forte messaggio a imprese, progettisti, ingegneri, architetti e designer che saranno invitati a conoscere presso la Precast Area le infinite potenzialità della Prefabbricazione in Calcestruzzo e la sua capacità di dare risposte e soddisfazione alle aspettative, anche in termini di sostenibilità, con un invito a conoscere nel dettaglio le potenzialità di una tecnologia destinata ad una maggiore integrazione ed a rivoluzionare nei prossimi anni il modo di costruire. Infine MADE in Concrete, progetto realizzato in collaborazione con ATECAP, Associazione Tecnico Economica del Calcestruzzo Preconfezionato, che intende rivolgersi a tutti gli operatori della filiera per rappresentare gli indiscussi vantaggi di questo prodotto. L’appuntamento da non perdere è a MADE expo, dal 2 al 5 ottobre 2013 a Fiera Milano Rho. Il futuro delle costruzioni è a Made Expo 2 Il futuro delle costruzioni è a Made Expo 3 Il futuro delle costruzioni è a Made Expo 4 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...