Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
In occasione di BUIL UP EXPO 2007, il Politecnico di Milano e PROIND, Prodotti tecnologici per l’edilizia, promuovono per il 7 Febbraio il convegno “Il degrado delle strutture metalliche e del cemento armato. Soluzioni ed esperienze preventive e di riqualificazione”. Obiettivo del convegno è, da una parte illustrare ed approfondire le cause e gli effetti del degrado per corrosione delle strutture metalliche in edilizia, dall’altra documentare le diverse e più innovative modalità di intervento. Programma del convegno – Charmain – Prof. Oliviero Tronconi, Dipartimento BEST Politecnico di Milano; – Il monitoraggio del degrado – Prof. Alessandro Gandelli, Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano; – Sviluppo di uno strumento speditivi per la stima della profondità di carbonatazione nelle strutture in calcestruzzo armato – Prof. Roberto Felicetti, Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano; – Le esperienze internazionali – Dott.ssa Jessi Jackson Meyer – University of Wisconsin USA; Member of A.C.I. American Concrete Institute; I.C.R.I. Member of International Concrete repair Institute; – L’esperienza di Generali Properties nella riqualificazione dell’edificio “Mondadori” (progettista Oscar Niemeyer) – Dott. Luciano Manfredi, Vice Direttore Generali Properties Asset Management; – Dibattito; – Conclusioni Per scaricare il modulo di iscrizione clicca qui Per ulteriori informazioni www.proind.it “Il degrado delle strutture metalliche e del cemento armato. Soluzioni ed esperienze preventive e di riqualificazione” Fiera Milano – Nuovo Quartiere Sala Kappa 6, Padiglione 6-3° piano Mercoledì 7 Febbraio 2007 ore 14:30 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
04/07/2025 Le discipline del comporre: musica, architettura e matematica in dialogo nella Summer School Architetti Reggio Emilia Musica, architettura e matematica: il dialogo creativo nella Summer School "Le discipline del comporre" a settembre ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/07/2025 L’attestato di prestazione energetica obbligatorio anche nel rinnovo delle locazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo È necessario rinnovare l’attestato di prestazione energetica scaduta quando un contratto di locazione viene prorogato allo ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
26/06/2025 Cavi elettrici sul proprio immobile, quando è possibile chiederne la rimozione A cura di: Pierpaolo Molinengo Benché necessari, i cavi elettrici posizionati dal gestore elettrico sono spesso antiestetici. Ma non sempre è ...
25/06/2025 UNI 11979: nuovo standard per controtelai e monoblocchi nel foro finestra La nuova norma UNI 11979 ridefinisce i requisiti dei controtelai per serramenti, segnando un nuovo standard ...