Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
E’ stato recentemente pubblicato il decreto firmato dal Ministro Pier Carlo Padoan attuativo delle nuove disposizioni contenute nella legge di stabilità che prevedono dal primo gennaio del 2015, per le cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate nei confronti della Pubblica Amministrazione, il versamento dell’IVA direttamente allo Stato, mentre alla ditta appaltatrice sarà corrisposto soltanto l’imponibile. Dino Piacenti, Presidente di Aniem, l’Associazione Nazionale delle Imprese Edili Manifatturiere aderente a Confimi Impresa, “già nella prima metà di gennaio, come Aniem avevamo segnalato le molte voci critiche del nostro territorio sul provvedimento perché per le imprese che hanno come principale committente la Pubblica Amministrazione si trattava di un ennesimo ostacolo per un settore già in gravi difficoltà: mentre le aziende non riceveranno l’iva sulle commesse, avranno comunque l’IVA in pagamento verso i propri fornitori, con un forte sbilanciamento del flusso di cassa e necessità di far ricorso al credito, il cui accesso è già proibitivo durante l’attuale fase recessiva.” “E’ assurdo privare tutti di una importante risorsa di liquidità, per evitare che alcuni di questi evadano, quando si potrebbero facilmente individuare i singoli evasori e sanzionarli direttamente trattenendone il credito” aggiunge il Presidente Piacentini. Che continua: “ secondo l’Aniem, per le imprese che hanno come principale committente la Pubblica Amministrazione si tratta di un ennesimo ostacolo per un settore già in gravi difficoltà perché mentre le aziende non riceveranno l’iva sulle commesse, avranno comunque l’IVA in pagamento verso i propri fornitori, con un forte sbilanciamento del flusso di cassa e necessità di far ricorso al credito, il cui accesso è già proibitivo durante l’attuale fase recessiva”. Aniem ha già espresso tutta la sua contrarietà a questa disposizione e oggi, con eguale fermezza e convinzione si attiverà per le opportune modifiche presso le competenti sedi Istituzionali. Il Decreto che va contro l'interesse delle imprese 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.
06/12/2024 Mercato immobiliare italiano: segnali di ripresa tra incertezze e nuove opportunità Nomisma: il mercato immobiliare italiano in lieve ripresa, con compravendite in aumento ma prezzi stabili. Il ...
27/11/2024 MIBA 2025: il futuro dell’edilizia tra sostenibilità e innovazione A cura di: Raffaella Capritti MIBA 2025: dal 19 al 21 novembre 2025 a Milano: una sola manifestazione che ne unisce ...
19/11/2024 Allarme Anima su tagli agli incentivi edilizi nella Legge di Bilancio Legge di Bilancio 2025: per Anima i tagli agli incentivi per l’edilizia minacciano la transizione energetica ...