Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Un confronto diretto tra il mondo scientifico ed il mondo professionale per esplorare il rapporto tra la forma architettonica e il progetto strutturale che della forma estetica costituisce il fondamento. Una riflessione sul tema della sicurezza in cantiere e sui fattori chiave che possono portare ad una riduzione degli infortuni sul lavoro. Questi i temi che faranno da filo conduttore al 4° Forum Tecnostrutture Trave Rep® in programma il 21 settembre 2006 presso la sede di Dalmine della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bergamo. Organizzato da Tecnostrutture, il Forum, che ha cadenza annuale, si conferma come appuntamento di respiro europeo tra i più rilevanti nel mondo dell’architettura e del costruire e rappresenta la filosofia di un’azienda impegnata concretamente nel dibattito culturale e nella ricerca di settore. Tale impegno trova, anche in occasione del Forum di settembre, l’appoggio d’importanti realtà universitarie: Dipartimento di Progettazione e Tecnologie della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Costruzioni e Trasporti della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova e Dipartimento di Costruzione dell’Architettura dell’Università IUAV di Venezia. Nell’ambito della Ricerca&Sviluppo, proprio con alcune di queste istituzioni Tecnostrutture ha avviato da anni una collaborazione ed uno scambio che ha la finalità di studiare, testare e mettere a punto nuovi prodotti che contribuiscano all’innovazione del progettare e costruire. Innovazione tecnica e culturale ben rappresentata dal programma del 4° Forum Tecnostrutture Trave Rep®, nel quale saranno presentati argomenti di carattere teorico sulle strutture miste e casi applicativi sull’utilizzo di Trave Rep® (ed altri componenti il Sistema) in contesti diversi. Professori universitari di fama e professionisti affermati i relatori protagonisti dell’incontro, a cominciare dallo spagnolo Hugo Corres Peiretti, Professor Ingegner Catedratico di Hormigón Estructural (Strutture in Calcestruzzo) all’Università Politecnica di Madrid che parlerà del rapporto tra ingegneria ed architettura nella progettazione strutturale. Di moderna ingegneria delle costruzioni parlerà anche il Professor Ing. Franco Mola, Professore Ordinario di Costruzioni in C.A./C.A.P. 1 – C.A.P. 2 – con particolare riferimento alle struttue ibride. Si discuterà anche sulle tematiche di costruzione in zona sismica, con un’analisi sul Comportamento sismico di nodi in struttura mista, tema che verrà illustrato dal Prof. Ingegner Paolo Riva, Professore Straordinario di Costruzioni in Zona Sismica all’Università di Bergamo. Centrale nel Forum di quest’anno la discussione sulla sicurezza in cantiere che è risultato di modalità di progettazione e modalità operative insieme. Si soffermerà sull’aspetto soprattutto il Prof. Ing. Guido Cassella – docente di Sicurezza dei Cantieri all’Università di Padova – con l’intervento “La sicurezza dei cantieri con strutture prefabricate: il caso delle Travi Rep® e Raftile®. Modalità operative e responsabilità”. Numerosi i partner patrocinanti l’evento: Italcementi Group, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia, A.C.E.B. Associazione Costruttori Edili della Provincia di Bergamo, Collegio dei Costruttori Edili di Brescia e Provincia. Per scaricare l’invito in PDF clicca qui Per ulteriori informazioni www.tecnostrutturesrl.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...